Pubblicazione e video - Officine della memoria – Museo OGR: storie di lavoro, amianto e lotte per la salute

collegato al Patto di Collaborazione: Officine della memoria – Museo OGR: storie di lavoro, amianto e lotte per la salute
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala questo contenuto
17 Maggio 2021

Il progetto “Le Officine della Memoria-Museo OGR: storie di lavoro, amianto e lotte per la salute” nasce con l’obiettivo di tracciare un percorso didatticomuseale riguardante la storia delle Officine Grandi Riparazioni-OGR di Bologna. Tale progetto è rivolto in particolare alle generazioni piu giovani della cittadinanza, con le quali si auspica di instaurare un dialogo, con la collaborazione degli enti pubblici, delle istituzioni scolastiche e degli enti socio-culturali attivi sul territorio.

Esso nasce dalla volonta dell’Associazione Familiari e Vittime Amianto Emilia Romagna (AFeVA-ER) di salvaguardare e rendere pubblico il patrimonio culturale rappresentato dalle storie di lavoro, amianto e lotte per la salute vissute e intraprese dai lavoratori e dalle lavoratrici presso le OGR. Tali storie hanno avuto un forte impatto non soltanto sulla vita di coloro che ne sono stati direttamente coinvolti, le loro ripercussioni sociali sono ampie e significative in termini della sofferenza amianto-correlata ancora oggi vissuta da ex-lavoratori e dai familiari e delle pratiche di lotta quotidiana portata avanti, al di la delle Officine, in nome della giustizia sociale e del diritto a vivere e lavorare in ambienti salubri. Le OGR, piu recentemente rinominate Officine Manutenzione Corrente-OMC, sono state attive a Bologna, in via Casarini, 25, dal 1908 al 2018, anno nel quale parte della produzione è stata trasferita, nella stessa Citta, presso la sede di via del Lazzaretto. Di proprietà di Trenitalia S.p.A., esse hanno rappresentato una delle maggiori strutture attrezzate per la manutenzione ordinaria e straordinaria di elettrotreni e carrozze ferroviarie danneggiate da incidenti o avarie.

Considerata la storia che ha attraversato le OGR di Bologna in termini di sviluppo di alte competenze nell’industria della manutenzione ferroviaria, i lavoratori chiamavano le OGR “l’Universita della manutenzione” cosi come delle lotte sindacali per i diritti dei lavoratori e delle lotte civili per i diritti alla salute dei lavoratori e dei cittadini esposti all’amianto. Tale progetto mira a dare un contributo alla costruzione di un importante aspetto dell’identita civile cittadina e della “memoria collettiva” urbana (Halbwachs 1987).
Nella fase iniziale del progetto sono state realizzate nove interviste approfondite con exlavoratori e delegati sindacali, con la familiare di un lavoratore deceduto a causa di un mesotelioma maligno, cancro provocato dall’inalazione delle fibre d’amianto, e con un medico del lavoro. Sei delle nove interviste condotte sono state videoregistrate e alcune parti di esse sono state usate per la realizzazione di un documentario, al quale si rimanda per ascoltare direttamente le voci di coloro che hanno vissuto sulla loro pelle, e nella cerchia piu stretta dei loro affetti, le storie qui accennate.

Array