Officine della memoria – Museo OGR: storie di lavoro, amianto e lotte per la salute
Sintesi del patto
AFeVA Emilia-Romagna, ha sottoscritto il patto di collaborazione Officine della Memoria-Museo OGR: storie di lavoro, amianto e lotte per la salute, che ha l’obiettivo di costruire un percorso didattico-museale riguardante la storia delle Officine Grandi Riparazioni-OGR di Bologna.
Le OGR, più recentemente rinominate Officine Manutenzione Ciclica-OMC, attive a Bologna dal 1908 al 2018, di proprietà di Trenitalia S.p.A., hanno rappresentato una delle maggiori strutture attrezzate per la manutenzione di locomotive e carrozze ferroviarie danneggiate da incidenti o avarie. Considerata la storia che ha attraversato le OGR di Bologna in termini di sviluppo di alte competenze nell’industria della manutenzione ferroviaria così come delle lotte sindacali per i diritti dei lavoratori e delle lotte civili per i diritti alla salute dei lavoratori e dei cittadini esposti all’amianto, tale patto di collaborazione è finalizzato a condividere e a comunicare percorsi di lettura civica delle importanti vicende che hanno caratterizzato la storia delle OGR e a contribuire alla costruzione di un importante aspetto dell'identità civile cittadina e della memoria collettiva urbana.
Attività specifiche:
- avvio di un’indagine storico-bibliografica destinata a ricostruire la vicenda, da un lato, della storia dei lavori svolti presso le OGR di Bologna (1908-2018) e dell’industria di manutenzione ferroviaria nella più ampia filiera dell’amianto e della manutenzione ferroviaria in Emilia Romagna
- avvio di un’indagine etnografica nell’ambito della quale verranno realizzate interviste approfondite, con utilizzo di mezzi audiovisivi, ad attori sociali coinvolti nelle vicende da ricostruire al fine di tracciare i percorsi didattico-museali che verranno proposti alla cittadinanza presso la sede provvisoria delle “Officine della Memoria-Museo OGR”, messa a disposizione dall’Assemblea Legislativa Emilia-Romagna, in viale Aldo Moro, 31, Bologna.
- allestimento di una mostra multimediale ad accesso gratuito, presso la suddetta sede provvisoria per sensibilizzare la cittadinanza sul ruolo che le OGR e le lotte portate avanti dagli operai hanno avuto nella realtà cittadina e regionale a favore della tutela dei diritti alla salute di lavoratori e cittadini.
- realizzazione di una pubblicazione divulgativa dei primi risultati emersi dall’avvio dell’attività di indagine storico-bibliografica e etnografica.
Forme di sostegno:
- l’utilizzo dei mezzi di informazione dell’Amministrazione per la promozione e la pubblicizzazione dei percorsi didattico-museali proposti alla cittadinanza dal Proponente
- la formazione e/o l’affiancamento da parte di personale qualificato, dell’Amministrazione o dei soggetti affidatari di contratti o concessioni per il migliore svolgimento delle attività;
- la possibilità per il Proponente, al fine di fornire visibilità alle azioni previste dal patto, di realizzare forme di pubblicità, secondo le modalità concordate con il Comune, quali, ad esempio, l'installazione di targhe informative, menzioni speciali, spazi dedicati negli strumenti informativi del Comune;
- la realizzazione di 5 videointerviste a cura dell’Ufficio Giovani dell'Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni;
- un contributo di carattere finanziario, nei limiti delle risorse disponibili, a parziale copertura dei costi non affrontabili con sostegni in natura, come meglio specificato nell'avviso pubblico, nel limite massimo di € 5.000.
A cura di: AFeVA Emilia-Romagna Associazione Familiari e Vittime di amianto
Area Nuove Cittadinanze, Inclusione Sociale e Quartieri
Aggiornamenti
Pubblicazione e video - Officine della memoria – Museo OGR: storie di lavoro, amianto e lotte per la salute
Il progetto “Le Officine della Memoria-Museo OGR: storie di lavoro, amianto e lotte per la salute” nasce con l’obiettivo di tracciare un percorso didatticomuseale riguardante la storia del
Relazione e Proposta Officine della Memoria-Museo OGR: storie di lavoro, amianto e lotte per la salute
AFeVA Emilia-Romagna presenta un progetto dal titolo Officine della Memoria-Museo OGR: storie di lavoro, amianto e lotte per la salute, che ha l’obiettivo di costruire un percorso didattico-museale