Il percorso e il regolamento
In applicazione del principio di sussidiarietà, di cui all’art. 118 della Costituzione, l’Amministrazione Comunale assume il dovere di sostenere e valorizzare l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli o associati, volta al perseguimento di finalità di interesse generale.
Il Comune di Bologna ha approvato, il 19 maggio 2014, il regolamento sulle forme di collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani; ad esso sono riconducibili tutte le proposte che prevedono la messa a disposizione, a titolo spontaneo, volontario e gratuito, di energie, risorse e competenze a favore della comunità.
Dal 1 gennaio 2023 è in vigore il Nuovo Regolamento sulle forme di collaborazione tra Soggetti civici e Amministrazione; le proposte di collaborazione potranno essere comunque inviate nelle consuete modalità sotto indicate. Verranno pubblicati eventuali aggiornamenti e informazioni sulle nuove procedure.
Nello specifico sono ammesse proposte di collaborazione riguardanti:
- beni materiali (a solo titolo esemplificativo: strade, piazze, portici, aiuole, parchi e aree verdi, aree scolastiche, edifici...),
- immateriali (a solo titolo esemplificativo: inclusione e coesione sociale, educazione, formazione, cultura, sensibilizzazione civica, sostenibilità ambientale, riuso e condivisione...),
- digitali (a solo titolo esemplificativo: siti, applicazioni, social, alfabetizzazione informatica...).
I patti di collaborazione
Come puoi fare
Le proposte di collaborazione devono essere inviate tramite la piattaforma Comunità della Rete Civica Iperbole, seguendo le istruzioni seguenti, previa creazione di apposito profilo sulla piattaforma. Puoi scaricare la guida che illustra come presentare una proposta di collaborazione - Puoi consultare le FAQ - Patti di collaborazione
In particolare, puoi presentare:
-
una proposta di collaborazione compilando il form online, come previsto dall'art. 11 comma 5 del Regolamento per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani, sarà possibile commentare o apportare contributi utili entro i 15 giorni successivi alla pubblicazione della proposta di collaborazione;
-
una proposta in uno degli ambiti previsti da ipotesi tipiche, per i quali l’Amministrazione ha già definito con precisione presupposti, condizioni ed iter istruttorio per la loro attivazione, quali gli interventi di Rimozione del Vandalismo Grafico (sezione in aggiornamento).
Vedi anche Collaborazioni con le scuole
Solo in caso di particolari difficoltà ad accedere alla piattaforma la proposta di collaborazione potrà essere inviata all'indirizzo di elettronica CittadinanzaAttiva@comune.bologna.it
Per un eventuale supporto relativamente alla creazione del profilo sulla piattaforma e al conseguente caricamento di proposte di collaborazione è possibile rivolgersi agli sportelli per le relazioni col pubblico (URP) dei Quartieri.
You can download the English version of the Regulation edited in collaboration with LabGov - LABoratorio per la GOVernance dei beni comuni
Proposte di collaborazione
Proposta di collaborazione: Manutenzione rotonda Coriolano Monti
La Società Culligan Italiana S.P.A. ha l'obiettivo di generare un impatto ambientale e sociale positivo adottando un'area verde pubblica vicino alla propria sede aziendale di Via Ferrarese.
Proposta Cura del parco Nicholas Green 2023
Un cittadino attivo ha presentato proposta per organizzare delle giornate di pulizia, spollonatura e manutenzione del giardino sensoriale nel parco Nicholas Green durante l’anno in corso.
Proposta di collaborazione: E' tempo di pensare all'ambiente 2023
Il proponente, l'Agenzia Tempocasa di Borgo Panigale, propone una giornata di pulizia integrativa delle seguente aree verdi: via Bombelli, via Nani (Giardino dei Tigli), via Speranza, Parco Enel, p
Rendicontazioni Cittadinanza Attiva e Terzo Settore
FAQ - Patti di collaborazione
Consulta le FAQ - Patti di collaborazione