Informativa trattamento dati personali
Informativa per il trattamento dei dati personali (artt. 13 ss. Reg. UE 2016/679)
1. Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in Piazza Maggiore, 6 - 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it
Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida S.p.A., Via della Liberazione, 15 - 40128 Bologna, dpo-team@lepida.it.
La presente informativa si riferisce al trattamento dei dati personali degli utenti effettuato dal Comune di Bologna nell'ambito dell'area “Servizi online” e dell'area “Comunità” all'interno della Rete Civica Iperbole accessibile a partire dal sito www.comune.bologna.it (di seguito, anche il Sito).
2. Finalità e base giuridica del trattamento
I dati personali saranno trattati solo ed esclusivamente per consentirti di registrarti alle aree “Servizi Online” e “Comunità” del Sito e di usufruire dei servizi e delle funzionalità messi a disposizione degli utenti, ai sensi del d. lgs. n. 82/2005 s.m.i.
I dati raccolti saranno utilizzati anche per creare l’area personale (fascicolo) del cittadino, finalizzato ad attivare servizi di informazione/comunicazione istituzionale.
La registrazione potrà avvenire utilizzando il tuo account FedERa, SPID o in alternativa, il tuo account Facebook , Twitter, Google Plus o LinkedIn oppure attraverso la creazione di un tuo nuovo account di Rete Civica.
FedERa è il sistema che permette di accedere con un'unica username e password ai servizi online federati, erogati dagli enti della Regione Emilia-Romagna o da altri soggetti aventi titolo mediante un meccanismo di federazione dell'autenticazione
Se ti registri al Sito mediante il tuo account FedERa o SPID: i dati associati al tuo account FedERa o SPID (nome, cognome, email e, ove conferiti, codice fiscale, stato estero/comune di nascita, data di nascita, pec, telefono, residenza) saranno condivisi con il Comune di Bologna, ciò anche qualora la registrazione al sistema di autenticazione avvenga presso un gestore diverso.
In caso di registrazione mediante Facebook, Twitter, Google Plus o LinkedIn il Comune di Bologna acquisirà dal gestore della piattaforma di social network le seguenti informazioni: nome, cognome, indirizzo email, foto; tali dati formeranno il tuo account personale della Rete civica.
In caso di registrazione mediante l’account di Rete Civica le seguenti informazioni: nome, cognome, indirizzo email, codice fiscale, telefono cellulare (opzionale) formeranno il tuo account personale della Rete civica.
Al primo accesso ti verrà richiesto di completare il tuo account di Rete civica con il tuo codice fiscale e opzionalmente con il tuo numero di cellulare qualora queste informazioni non fossero rese disponibili dal tuo identity provider: Federa, SPID, Facebook, Twitter Google Plus o LinkedIn
3. Soggetti autorizzati al trattamento
I dati saranno trattati dai soggetti incaricati dal Comune di Bologna, che impartisce le opportune istruzioni scritte, vigilando sul loro operato.
4. Trattamenti connessi con i servizi accessibili dall'area “Servizi online”
Accedendo all'area “Servizi Online”, potrai dialogare con l'amministrazione comunale, usufruendo di tutti i servizi di volta in volta messi a disposizione degli utenti (richiesta certificati, pagamenti, segnalazioni, servizi tributari, etc...).
Con riferimento ai dati raccolti e trattati per l'erogazione dei servizi online, il Comune di Bologna informa che:
a) il trattamento dei dati personali conferiti con l'istanza/dichiarazione è finalizzato allo sviluppo del relativo procedimento amministrativo ed alle attività ad esso correlate;
b) il trattamento dei dati particolari è effettuato in base a norme di legge o di regolamento, che ne autorizzano l'effettuazione ed è finalizzato all'esercizio delle funzioni istituzionali;
c) il trattamento sarà effettuato con strumenti telematici;
d) in relazione al procedimento ed alle attività correlate, il Comune può comunicare i dati acquisiti con le dichiarazioni/richieste ad altri Enti pubblici o privati competenti;
e) i dati saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa; a tal fine, anche mediante controlli periodici, viene verificata la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati trattati;
f) Il trattamento dei dati raccolti potrà avvenire per finalità compatibili con quella principale, comprendente l'iscrizione alla newsletter informativa della Community, salvo rinuncia dell'interessato.
5. I dati pubblicati nell'area “Comunità”
Ti ricordiamo che i dati del tuo profilo nell'area “Comunità” (nome, cognome, foto, dati relativi ai progetti) sono pubblici ed accessibili agli altri utenti del Sito, fatta eccezione per l'indirizzo e-mail che potrai decidere di mantenere riservato; i dati potranno inoltre essere indicizzati dai comuni motori di ricerca (per esempio, Google), divenendo di conseguenza accessibili anche a soggetti estranei all'area “Comunità”.
Attraverso le funzionalità messe a disposizione dal Comune di Bologna, gli utenti possono inoltre diffondere e condividere con altri utenti dati, informazioni e notizie per gli scopi della “Comunità” e nel rispetto della Carta di Comunità; al riguardo, ti ricordiamo che è vietato l'utilizzo delle funzionalità del tuo profilo per diffondere dati personali riguardanti terzi che non abbiano dato il loro consenso al trattamento dei dati. In ogni caso, ti invitiamo a valutare con cura le informazioni e i dati personali che decidi autonomamente di rendere pubblici nell'area “Comunità”, tenuto conto del loro regime di pubblicità e della possibilità di riutilizzo da parte di altri utenti.
6. Facoltatività del conferimento dei dati
Il conferimento dei dati è facoltativo, ma in mancanza non sarà possibile adempiere alle finalità descritte al punto 2.
7. Cookies
I cookies sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Il Sito utilizza cookies di sessione e di autenticazione per la gestione del servizio di autenticazione strumentale all’accesso alle aree “Servizi Online” e “Comunità”.
I cookies utilizzati dal Sito non consentono la raccolta di informazioni personali relative all’utente e si cancellano automaticamente con la chiusura del browser di navigazione.
I cookies non sono utilizzati per attività di profilazione dell’utente.
L’utente può scegliere di abilitare o disabilitare i cookies intervenendo sulle impostazioni del proprio browser di navigazione secondo le istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori.
La disabilitazione dei cookies di sessione comporterà una nuova autenticazione per l’accesso alle aree “Servizi Online” e “Comunità”, spostandosi da una all’altra.
8. Plug-in social
Sul Sito sono presenti i plug-in di alcuni tra i principali social network (Facebook, Twitter, Linkedin, Google Plus, ecc.).
Ogni volta che decidi di interagire con i plug-in ovvero accede al Sito dopo esserti “loggato” attraverso il tuo account social, alcune informazioni personali potrebbero essere acquisite dai gestori delle piattaforme di social network (per esempio, la visita dell’utente al Sito).
Il Comune di Bologna non ha accesso a tali dati che sono raccolti e trattati in piena autonomia dai gestori delle piattaforme di social network. Per maggiori informazioni sulle logiche e le modalità di trattamento dei dati raccolti dai social network, ti invitiamo a leggere le note informative sulla privacy fornite dai soggetti che forniscono i servizi in questione.
9. Dati sulla posizione dell'utente
Il Sito può utilizzare dati sulla tua posizione geografica al fine di consentirti di visualizzare su una mappa gli uffici comunali a te più vicini.
La localizzazione avviene per mezzo delle informazioni sulla posizione rese disponibili dal Suo browser di navigazione mediante un'apposita estensione software; tali dati non consentono di identificare l'utente né di tracciarne gli spostamenti.
I dati sulla posizione sono utilizzati esclusivamente per la finalità sopra indicata e non vengono conservati dal Comune di Bologna.
Per impedire al Sito di utilizzare i dati sulla Sua posizione, è sufficiente intervenire sulle impostazioni del browser di navigazione, escludendo tale funzionalità.
10. Diritti dell'Interessato
Gli interessati hanno diritto di chiedere al Comune di Bologna l’accesso ai dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L’istanza va presentata compilando l'apposito form online.
Hanno altresì, ricorrendone i presupposti, diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, quale autorità di controllo e diritto di ricorso all’autorità giudiziaria.