Laboratorio di Quartiere Borgo Panigale - Reno 2019/2020

I Temi dei Laboratori di Quartiere 2019/2020

Piano Urbanistico Generale

Il Piano Urbanistico Generale è uno strumento per la pianificazione urbanistica della città. Nei prossimi due anni, il Comune di Bologna ha il compito di revisionare il piano vigente, definire temi e priorità per migliorare la qualità della città e individuare nuovi indirizzi per le scelte strategiche del territorio, quartiere per quartiere.

Le indicazioni raccolte saranno integrate con le linee tecniche per una prima fase di validazione, prevista nei primi mesi del 2020. Attraverso una successiva fase laboratoriale, sarà poi possibile contribuire con ulteriori indicazioni più puntuali, prima dell’approvazione da parte degli organi politici (entro dicembre 2020).

Puoi contribuire a costruire la visione del Piano e a definire gli obiettivi prioritari per:

  • aumentare la vivibilità dei quartieri, partendo dalla cura degli spazi verdi, dalla  rigenerazione delle aree dismesse, ecc.

  • rendere la città e i quartieri più adattabili ai cambiamenti climatici

  • garantire l'accessibilità per tutti alla casa e ai servizi educativi e culturali

  • gestire le nuove dinamiche della città: il turismo, la ricerca di casa, le nuove economie

  • definire il ruolo di Bologna rispetto alle dinamiche nazionali e internazionali.

Patto per la lettura

Il Comune di Bologna e l’Istituzione Biblioteche, con il sostegno del Centro per il libro e la lettura, hanno lanciato il percorso del Patto per la Lettura, a cui hanno aderito numerose associazioni, cittadini, gruppi informali e soggetti imprenditoriali. L’obiettivo è dotare la città di Bologna di un piano per promuovere la lettura e la conoscenza in modo continuativo, trasversale e strutturato.

Puoi contribuire a mappare e definire i luoghi della lettura (biblioteche, associazioni, ospedali, carceri, condomini, punti lettura negli impianti sportivi, cortili di musei e teatri, centri anziani, piazze/parchi, luoghi per l’infanzia/adolescenza, luogo di ritrovo, scuole) e a individuarne di nuovi. Se sei interessato e vuoi essere coinvolto più attivamente, trovi maggiori informazioni qui: pattoletturabo.it

Bilancio partecipativo

Il Bilancio partecipativo è uno strumento di democrazia diretta che ha l’obiettivo di realizzare, su proposta dei cittadini, interventi di riqualificazione e riorganizzazione di spazi, opere pubbliche, nuovi arredi nei quartieri della città. Giunto al terzo anno, il Bilancio partecipativo prevede una prima fase di emersione dei bisogni, che si terrà fino a giugno. A ottobre, con 6 incontri dedicati e uno spazio digitale, si terrà la fase di proposta dei progetti dei cittadini. Successivamente, si aprirà la fase di voto.

Le tue idee potranno diventare progetti da far votare ai cittadini di Bologna e i progetti più votati per ciascun quartiere saranno realizzati. 

Inoltre, durante Laboratori di Quartiere 2019 potrai ricevere informazioni sui percorsi in partenza su: 

Prima linea tranviaria

Il Comune di Bologna ha presentato un progetto di fattibilità tecnica ed economica della prima linea tranviaria di Bologna che partirà da Borgo Panigale e passerà dall’ospedale Maggiore, il centro storico, la stazione centrale, il distretto fieristico, la zona del Pilastro e la zona della facoltà di Agraria e del Caab, con un’ulteriore diramazione dalla Fiera al parcheggio Michelino.

Se sei interessato, riceverai le informazioni sul progetto e sarai indirizzato verso gli incontri di approfondimento che saranno organizzati nei quartieri.  

Centri sociali anziani

Il Comune di Bologna ha avviato un percorso di ridefinizione del ruolo dei Centri sociali ricreativi culturali per aumentare le azioni di animazione socio-culturale, contrastare le nuove forme di fragilità sociale e dare risposta a nuovi bisogni. I centri sociali, diffusi sul territorio bolognese a partire dagli anni ‘70 e in modo particolare negli anni ‘80, sono 34, distribuiti nei diversi quartieri: a Navile e Savena sono 7, a San Donato-San Vitale 6, a Porto-Saragozza e Borgo Panigale-Reno 5, a Santo Stefano 3.

Se sei interessato, verranno rese note le informazioni per partecipare ai percorsi specifici dedicati a ogni centro sociale che saranno avviati in ciascun quartiere. 
 

Bilancio partecipativo: realizzazione progetti 2017 e 2018

Nel 2017 e 2018 circa 7000 cittadini e cittadine hanno partecipato ai Laboratori di Quartiere da cui sono emersi 60 progetti per il Bilancio Partecipativo. Attraverso il voto, 30.932 cittadini e cittadine, quartiere per quartiere, hanno selezionato 12 progetti oggi in via di realizzazione.

Su questa pagina puoi seguire le fasi di realizzazione dei progetti vincitori e monitorare il loro stato di avanzamento. 
 

Per saperne di più

Per avere maggiori informazioni sui Laboratori di Quartiere e sui percorsi attivati e promossi dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana puoi tornare alla home page o consultare il sito della Fondazione.

Puoi anche scrivere a immaginazionecivica@fondazioneinnovazioneurbana.it

Array