Piano Urbanistico Generale
Il Piano Urbanistico Generale di Bologna è uno strumento normativo che individua le linee strategiche di trasformazione della città sul lungo periodo. Il suo aggiornamento è stato approvato il 26 luglio 2021 e dal 29 settembre 2021 è entrato in vigore.
VERSO IL NUOVO PIANO URBANISTICO GENERALE
Dal 2018, il Comune di Bologna ha avviato i lavori per revisionare il Piano allora in uso, definire obiettivi e priorità per migliorare la qualità della città e individuare nuovi indirizzi per le trasformazioni del territorio, quartiere per quartiere. Il nuovo Piano è stato proposto dalla Giunta del Comune di Bologna alla città a febbraio 2020 e, attraverso diverse fasi di consultazione della cittadinanza e tavoli tecnici, è stato integrato e modificato fino alla sua versione definitiva che è stata adottata dal Consiglio del Comune di Bologna il 7 dicembre 2020. Il nuovo Piano è stato approvato il 26 luglio 2021 e dal 29 settembre 2021 è entrato in vigore.
IL PERCORSO DI INFORMAZIONE E COINVOLGIMENTO
La Fondazione per l'Innovazione Urbana ha accompagnato il percorso di revisione e approvazione del piano, attraverso un processo di ascolto e coinvolgimento dei cittadini. Le indicazioni raccolte nell'ambito degli strumenti e delle azioni previste dai Laboratori di Quartiere e attraverso altre modalità di consultazione della città sono andate ad arricchire e integrare le decisioni più tecniche nella proposta di Piano Urbanistico Generale, assunta dalla Giunta a febbraio 2020.
Sul lungo termine, l’obiettivo è stato quello di sviluppare una modalità di ascolto strutturata nel tempo attraverso la quale periodicamente validare, arricchire e implementare le strategie locali descritte all’interno del Piano. Lo strumento è infatti pensato per essere aggiornato nel corso del tempo.
Il percorso si è sviluppato attraverso queste fasi e attività:
- da settembre 2018 ad aprile 2019: Incontri con i tecnici del Comune per approfondire i cambiamenti della città negli ultimi dieci anni e per un lavoro di affiancamento progettuale per la redazione del piano.
- da aprile a maggio 2019: Sei incontri con i rappresentanti territoriali, associazioni, rappresentanti di realtà sociali di ogni quartiere. I partecipanti si sono confrontati sugli obiettivi iniziali del Piano, definiti dai tecnici, affrontando, a livello di quartiere, i seguenti temi: ambiente e salute, economie urbane e lavoro, casa e welfare di prossimità, spazio pubblico e mobilità, cultura ed educazione.
- da maggio a luglio 2019: Sei assemblee pubbliche aperte a tutti i cittadini interessati per raccogliere bisogni, indicazioni e proposte sui luoghi di aggregazione e i luoghi identitari per migliorare la vivibilità delle varie zone.
- da luglio a settembre 2019: Questionario online per raccogliere segnalazioni, bisogni e proposte sulle varie zone della città.
- Sei passeggiate di quartiere (programma di luglio | programma di settembre) condotte dai cittadini e dalle comunità stesse dei quartieri per acquisire ulteriori conoscenze sul territorio.
- Cinque incontri tematici con i rappresentanti e portatori di interesse della città per acquisire ulteriori conoscenze, bisogni e visioni riguardo ad alcuni temi temi trasversali della città (ambiente, sistema abitativo, attrattività e servizi, nuovi trend economici, rigenerazione urbana).
Alla fine del 2019 gli esiti del percorso sono stati trasmessi al Comune di Bologna e nel corso di alcuni incontri ne sono stati approfonditi i contenuti con i tecnici comunali.
Le indicazioni raccolte sono andate ad arricchire e integrare le decisioni più tecniche nella proposta di Piano Urbanistico Generale, assunta dalla Giunta a febbraio 2020.
IL PERCORSO NEL 2020
Nel 2020, a seguito della presentazione da parte dell'Amministrazione della proposta di Piano (18 febbraio), la Fondazione Innovazione Urbana ha svolto un lavoro di divulgazione dei contenuti del Piano e di confronto sulle strategie del Piano a livello territoriale attraverso modalità perlopiù digitali, compatibili con l'emergenza Covid. In particolare, il percorso si è articolato in momenti di presentazione pubblica e approfondimenti sul Piano (ad es. video e altre attività di divulgazione digitale); momenti di interazione e confronto per raccogliere ulteriori riflessioni e contributi per la proposta di Piano, sia rispetto ai principali temi, che rispetto alle strategie a livello locale delle diverse zone della città (ad es. canali di interazione digitale, incontri a distanza, ecc.).
Il primo momento di condivisione dei contenuti del piano è consistito nella diffusione del video di presentazione realizzato dalla Vicesindaca del Comune di Bologna, Valentina Orioli.
A seguire, è stata attivata una campagna di comunicazione sui canali social di FIU per divulgare i principali contenuti del Piano.
Dal 14 maggio è ripreso il percorso per coinvolgere rappresentanti e portatori d’interesse della città. Si sono svolti 3 laboratori tematici digitali ad invito, per presentare e approfondire i tre obiettivi strategici che caratterizzano le scelte di Piano: Abitabilità e Inclusione, Resilienza e Ambiente, Attrattività e Lavoro.
A seguire, è ripreso anche il percorso rivolto a tutti i cittadini e le cittadine, in continuità con i Laboratori di Quartiere del 2019 che li hanno visti protagonisti di confronti e scambi.
Dall'8 al 24 giugno si sono svolti 24 incontri pubblici in digitale che, zona per zona, hanno avuto l’obiettivo di raccontare le strategie a livello locale del Piano Urbanistico Generale di Bologna, aprendo il confronto con i partecipanti.
- Scopri il programma dettagliato dei laboratori di zona
- Consulta i materiali (presentazioni e report) dei laboratori di zona
Parallelamente, è stato aperto uno spazio web - il Quaderno degli attori del Piano Urbanistico Generale - dove tutti i cittadini, le cittadine e le realtà interessate (associazioni, comitati, gruppi informali), dal 29 aprile al 24 luglio 2020 hanno potuto inviare il proprio contributo per arricchire il confronto sui temi del Piano.
I contributi pervenuti sono stati presi in carico e analizzati ed è possibile consultarli in questa pagina.
L'APPROVAZIONE NEL 2021
il 26 luglio 2021 il Consiglio Comunale ha approvato definitivamente il Piano Urbanistico Generale del Comune di Bologna, insieme alla prima variante del Regolamento Edilizio, che porta in allegato le Linee guida per la visitabilità degli edifici aperti al pubblico e la Convenzione-tipo per l'attivazione di usi temporanei. ll Piano guarda al futuro della città individuando tre principali obiettivi - Resilienza e ambiente, abitabilità e inclusione, attrattività e lavoro - e li declina in strategie urbane, cioè i temi prioritari per il governo di Bologna nei prossimi anni, e in strategie locali, per ciascuna area della città, le priorità, le criticità e le opportunità per la rigenerazione dello spazio pubblico.
Il Piano Urbanistico Generale e le modifiche apportate al Regolamento Edilizio sono entrate ufficilamente in vigore a partire dal 29 settembre 2021, data in cui è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna l'avviso di avvenuta approvazione
NUMERI DEL PERCORSO DI PARTECIPAZIONE
- 43 contributi pubblicati nel Quaderno degli attori;
- 178 osservazioni al Piano da cittadini, imprese, proprietari, enti, associazioni, comitati;
- 8 contributi al Piano e allo schema di Regolamento (Enti ed Ordini professionali).
A cui si aggiungono:
- suggerimenti degli esperti che hanno partecipato ai tre laboratori tematici;
- suggerimenti dei cittadini nei ventiquattro incontri sulle strategie locali;
- circa 100 quesiti inviati allo sportello di Richiesta informazioni che hanno portato alla pubblicazione sul sito del Dipartimento di Urbanistica di 20 FAQ.