Un Tram per Bologna
Punti di ascolto e informazione per il 2020
La Fondazione per l'Innovazione Urbana, dopo gli incontri e i punti informativi del 2019, torna, nei mesi di febbraio e marzo 2020, con nuovi punti di ascolto e di informazione sul progetto della prima linea traviaria di Bologna in tutti i quartieri interessati dal tracciato.
Gli operatori della Fondazione per l'Innovazione Urbana saranno presenti sul territorio per informare i cittadini interessati sul progetto di fattibilità tecnica ed economica, per ascoltare e raccogliere domande e segnalazioni e facilitare il dialogo con amministrazione, tecnici e progettisti.
BORGO PANIGALE – RENO
Lunedì 10 febbraio, lunedì 24 febbraio, lunedì 9 marzo, lunedì 23 marzo
10.00-11.00: Centro sociale Santa Viola (Via Emilia Ponente, 131)
11.30-12.30: URP Borgo Panigale (Via Marco Emilio Lepido, 25/2)
Lunedì 10 Febbraio
18.00-19.00: Biblioteca Borgo (Via Legnano, 2)
Mercoledì̀ 11 Marzo
18.00-19.00: ex-Dazio (Via Emilia Ponente, 315)
PORTO – SARAGOZZA
Martedì 4 febbraio, martedì 18 febbraio, martedì 3 marzo, martedì 17 marzo, martedì 31 marzo
10.00-11.00: URP Porto – Saragozza (Via dello Scalo, 21)
11.30-12.30: Salaborsa (Piazza del Nettuno, 3) *da confermare
Martedì 4 febbraio, martedì 3 marzo
18.00-19.00: Centro sociale Giorgio Costa (Via Azzo Gardino, 44)
SAN DONATO – SAN VITALE
Mercoledì 12 febbraio, mercoledì 26 febbraio, mercoledì 11 marzo, 25 marzo
10.00-11.00: URP San Donato – San Vitale (Piazza Spadolini, 7)
11.30-12.30: Centro Commerciale Pilastro (Via Luigi Pirandello, 14/18)
Mercoledì 26 febbraio
18.00-19.00: GRAF San Donato – San Vitale (Piazza Spadolini, 3)
Mercoledì 25 marzo
19.30-20.30: Mercato Sonato (Via Giuseppe Tartini, 3)
NAVILE
Giovedì 6 febbraio, giovedì 20 febbraio, giovedì 5 marzo, giovedì 19 marzo,
10.00 – 11.00: Sede del Quartiere (Via di Saliceto , 3/20)
11.30-12.30: Centro sociale Montanari (Via di Saliceto, 3/22)
Giovedì 20 febbraio
18.00-19.00: DLF (Via Sebastiano Serlio, 25/2)
Giovedì 26 marzo
18.00-19.00: Centro Sociale Montanari (Via di Saliceto, 3/22)
Per maggiori informazioni sul percorso di informazione e coinvolgimento scrivi a trambologna@fondazioneinnovazioneurbana.it
Punti di ascolto e incontri pubblici di approfondimento per il 2019
I punti informativi si sono svolti da Lunedì 17 Giugno 2019 a Venerdì 12 Luglio 2019 nelle seguenti sedi e secondo il seguente calendario:
BORGO PANIGALE – RENO
Ogni Lunedì dal 17 Giugno all’8 Luglio
10.00-11.30: Centro sociale Santa Viola (Via Emilio Ponente, 131)
12.00-13.30: URP Borgo Panigale (Via Marco Emilio Lepido, 25/2)
Lunedì 17 Giugno / Lunedì 1 Luglio
17.30-19.00: Biblioteca Borgo (Via Legnano,2)
PORTO – SARAGOZZA / SANTO STEFANO
Ogni Martedì dal 18 Giugno al 9 Luglio
10.00-11.30: URP Porto – Saragozza (Via dello Scalo, 21)
12.00-13.30: Salaborsa (Piazza del Nettuno, 3)
Martedì 25 Giugno / Martedì 9 Luglio
17.30-19.00: Centro sociale Giorgio Costa (Via Azzo Gardino, 44)
SAN DONATO – SAN VITALE
Ogni Mercoledì dal 19 Giugno al 10 Luglio
10.00-12.00: URP San Donato – San Vitale (Piazza Spadolini, 7)
12.30-13.30: Centro Commerciale Pilastro
Mercoledì 3 Luglio / Mercoledì 10 Luglio
17.30-19.00: GRAF San Donato – San Vitale (Piazza Spadolini, 3)
NAVILE
Ogni Giovedì dal 20 Giugno all’11 Luglio
10.00-11.30: Sede del Quartiere (Via di Saliceto, 3/20)
Giovedì 27 Giugno / Giovedì 4 Luglio
17.30-19.00: luogo in via di definizione
FONDAZIONE PER L’INNOVAZIONE URBANA
Ogni Venerdì dal 21 Giungo al 12 Luglio
10.00-13.00: presso gli Uffici della Fondazione (Piazza Maggiore, 6).
Gli incontri, a cui erano presenti i tecnici del Comune di Bologna, sono stati l'occasione per approfondire tratto per tratto il progetto della prima linea del tram e per rispondere alle osservazioni e alle domande dei cittadini raccolte durante la prima fase del percorso di ascolto dalla Fondazione per l'Innovazione Urbana.Gli incontri erano a ingresso libero.
- lunedì 17 giugno 2019 ore 18.30-21.00 - Zona Bolognina/Fiera
presso il Centro Sociale Montanari, Via di Saliceto, 3/21.
Presentazione del progetto nel tratto dal Ponte Matteotti al Capolinea Nord-Fiera Michelino
- lunedì 24 giugno 2019 ore 18.30-21.00 - Zona Santa Viola
presso il Centro Sociale Anziani Santa Viola, Via Emilia Ponente, 131.
Presentazione del progetto nel tratto dal Ponte sul Reno a Viale Sandro Pertini
- mercoledì 26 giugno 2019 ore 18.30-21.00 - Zona Borgo Panigale centro
presso la Parrocchia S. Maria Assunta, Via Marco Emilio Lepido, 58.
Presentazione del progetto nel tratto da Via della Salute fino al Ponte sul Reno
- lunedì 1 luglio 2019 ore 18.30-21.00 - Zona Borgo Panigale-Villaggio INA
presso la Parrocchia Cuore Immacolato di Maria, Via Goffredo Mameli, 5.
Presentazione del progetto nel tratto dal Capolinea Ovest-Terminal Emilio Lepido fino a Via della Salute
- martedì 2 luglio 2019 ore 18.30-21.00 - Zona Saffi
presso il Centro Sociale Giorgio Costa, Via Azzo Gardino, 44.
Presentazione del progetto nel tratto da Viale Sandro Pertini fino a Porta San Felice
- venerdi 5 luglio 2019 ore 18.30-21.00 - Zona centro
presso Dynamo La Velostazione di Bologna, Via dell'Indipendenza, 71/z.
Presentazione del progetto nel tratto da Porta San Felice fino a Viale Angelo Masini
- lunedì 8 luglio 2019 ore 18.30-20.30 - Zona San Donato
presso GRAF, Piazza Spadolini, 3.
Presentazione del progetto nel tratto da Via Serena fino a Via del Pilastro
- mercoledì 10 luglio 2019 ore 18.30-21.00 - Zona Pilastro
presso il Circolo la Fattoria, Via Luigi Pirandello, 6.
Presentazione del progetto nel tratto da Via del Pilastro fino al Capolinea Est-Facoltà di Agraria/Caab
Il percorso
- comunicare le fasi del progetto del tram fin dal progetto di fattibilità tecnica ed economica
- attivare percorsi di ricerca sugli impatti e comunicazione su alcuni nodi progettuali
- attivare azioni di prossimità per favorire lo scambio di informazioni, la raccolta di dati e l’attivazione di un dialogo tra amministrazione e cittadinanza
- supportare la progettazione dell’amministrazione
- 2019 - 2021 fasi di progettazione (Piano di fattibilità tecnica e economica, progettazione definitiva e esecutiva)
- 2021 gara di assegnazione dei lavori
- 2022 - 2025 cantiere
- 2026 avvio della linea tranviaria
Il percorso verrà attivato durante la fase di progettazione del tram (2019-2020) e prevede diverse linee di azione integrate. Successivamente a queste fasi, cioè tra il 2021 e il 2026, verranno implementate altre attività in via di definizione.
All’indirizzo partecipa.comune.bologna.it/spazio-informativo-linea-tranviaria è stato reso disponibile un breve questionario esplorativo con l'obiettivo di avviare una ricognizione pubblica e accessibile a tutti i cittadini interessati. Al termine di questa fase sono stilate alcune linee guida in risposta ai quesiti più frequenti.
Molte città hanno attivato interventi di riprogettazione della mobilità urbana con la realizzazione di una tramvia: nella prima fase del progetto l’obiettivo è stato quindi capire cosa ha funzionato in altre città per supportare decisioni e attività.
Attivazione di approfondimenti e analisi a supporto della progettazione della tranvia ed eventi di approfondimento e comunicazione degli studi effettuati.
In particolare sono state svolte analisi dell’impatto economico, ambientale e sociale nonché analisi di possibili azioni di mitigazione degli effetti e dei disagi che potrebbero verificarsi durante la realizzazione della linea tranviaria. Questa attività è continuativa per tutte le fasi progettuali.
Al fine di operare azioni informative e di sensibilizzazione mirate ad un ascolto diffuso della cittadinanza, un team di operatori della Fondazione Innovazione Urbana, con il supporto dei Quartieri coinvolti, ha avviato un percorso di interviste, incontri informali e incontri pubblici per cittadini, associazioni, imprese del territorio. In questa fase è stato prodotto materiale informativo cartaceo (si veda in fondo alla pagina per il download dei materiali prodotti nelle diverse fasi del percorso).
Questa linea d’azione è stata dedicata all’implementazione di attività di accompagnamento alla progettazione della linea tranviaria, attraverso:
- la realizzazione di incontri con gruppi di cittadini utilizzando strumenti di simulazione per far emergere criticità e possibili risposte progettuali: con la presenza di facilitatori e progettisti, l’obiettivo è condividere possibili soluzioni per mitigare impatti del cantiere e valorizzare l’infrastruttura
- assemblee pubbliche per evidenziare possibili soluzioni alle criticità emerse
Una volta stabilito il finanziamento certo a supporto del progetto e dopo aver individuato dubbi e criticità più comuni tra i cittadini della zona interessata e impatti evidenziati dalla ricerca, è stata attivata una campagna di comunicazione.
Tra i vari strumenti immaginati per la campagna si prevedono: la realizzazione di un sito internet dedicato, la produzione di volantini informativi, materiali di comunicazione da diffondere via web.
Documenti utili
Prima linea tramviaria di Bologna: il progetto di fattibilità tecnica ed economica
Sintesi aggiornata del progetto di fattibilità tecnica ed economica
Sintesi aggiornata del progetto con focus sugli elementi architettonici
Calendario appuntamenti giugno/luglio 2019
Volantino informativo sul progetto
Resoconto prima fase attività di ascolto dei cittadini (aprile/maggio 2019)
Per ulteriori informazioni:
trambologna@fondazioneinnovazioneurbana.it