Dati sulle adesioni e materiali per la Raccolta di disponibilità a partecipare ad attività di tutoraggio informatico - Comune di Bologna
collegato al Patto di Collaborazione: Avviso per la raccolta di disponibilità a partecipare ad attività di tutoraggio informatico per favorire l’inclusione - Comune di BolognaSegnala questo contenuto
cittadini che hanno aderito in forma singola: 199
associazioni che hanno presentato una proposta di collaborazione e la relativa proposta: 5
- Associazione BiblioBologna - Proposta Attività a contrasto del Digital Divide
- ER.GO, Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori - Proposta Tutoraggio informatico per ragazzi
- Psicologi del lavoro (soggetti riuniti) - Proposta Tutoraggio digitale, supporto allo studio e indirizzamento all'utilizzo dei portali lavoro
- CNA Impresa Sostenibile/CNA Pensionati Bologna - Proposta di collaborazione Cna Impresa Sensibile Onlus, Cna Pensionati Bologna
- Soggetti associati: Proposta Creazione di uno sportello di assistenza digitale
- Associazione Antigona: Proposta Sportello di supporto digitale per i cittadini
Domande e risposte: di seguito alcune delle domande estratte dalla chat attiva durante la videoconferenza e le relative risposte
-
Sono state contattate associazioni con mission pertinente?
La call dell'Amministrazione è pubblica e resta ancora aperta a tutti i soggetti singoli e associati.
-
Qualcuno dovrebbe forse scrivere gli URL dei siti che vengono citati dai relatori?
Questa pagina verrà aggiornata con tutte le informazioni inerenti l’iniziativa. Di seguito i link ad alcune delle iniziative attivate e menzionate durante la videoconferenza del 16 luglio 2020:
https://www.fondazioneinnovazioneurbana.it/rinnovarelacitta-archivio?types[0]=1
https://www.fondazioneinnovazioneurbana.it/45-uncategorised/2319-emergenza-coronavirus-cosa-stiamo-facendo
https://id.lepida.it/idm/app/
- C’è la possibilità di scrivere via mail per eventuali domande o suggerimenti?
- Gli aggiornamenti saranno comunicati anche via email?
- Su quale canale dialogheremo?
Sì. Per ora il riferimento è l’indirizzo cittadinanzaattiva@comune.bologna.it
Successivamente valuteremo e indicheremo eventuali altri canali di comunicazione, confronto e condivisione di contenuti.
-
In che modo verremo messi in contatto con i cittadini che hanno bisogno di assistenza?
Su questo aspetto le valutazioni sono ancora in corso. Sicuramente verranno preferite modalità di affiancamento a distanza del volontario al cittadino: bisognerà però tener conto delle caratteristiche delle diverse tipologie di utenti a cui pensiamo di offrire supporto e delle loro condizioni di partenza.
- Il progetto avrà un focus per bambini, anziani e giovani?
- Ci sarà un livello differente di tutoraggio in base al diverso livello di conoscenza dei volontari?
Il progetto è pensato per offrire supporto a diverse tipologie di utenti: adulti alle prese con i servizi online, famiglie e ragazzi per la didattica a distanza, persone anziane. Ovviamente le modalità di intervento cambiano in relazione al tipo di utenza che ha bisogno di affiancamento.
-
Verranno rilasciati dei riconoscimenti?
Sì, si sta valutando la possibilità di riconoscere un Open Badge a tutti i volontari che attesti il contributo fornito e che sia inseribile nel proprio curriculum vitae.
Suggerimenti e spunti emersi
-
Sviluppare un pensiero digitale e non limitarsi alle semplici abilità
-
Costruire un modello che vada oltre la fase emergenziale e stabilizzi il concetto adeguamento ai nuovi bisogni di sapere, mantenendo un costante aggiornamento
Grazie a tutte e a tutti