San Ruffillo

Tra gli obiettivi del Laboratorio di Quartiere c’è lo sviluppo di proposte e il voto su interventi su spazi pubblici nell’ambito del Bilancio partecipativo per un totale di 150.000 €.

Il Bilancio partecipativo è uno strumento di democrazia diretta per il coinvolgimento dei cittadini nelle scelte pubbliche, che si struttura in 4 fasi:

  1. Emersione e raccolta delle proposte;

  2. Co-progettazione delle proposte tra cittadini e tecnici del Comune;

  3. Voto delle proposte;

  4. Monitoraggio dei progetti e implementazione delle proposte. 

Dopo la prima sperimentazione del 2017 sulla zona Arno, via Lombardia, via Abba, Villaggio Portazza, per il 2018, la zona individuata per il Bilancio partecipativo del Quartiere Savena è stata San Ruffillo, definita dalle aree statistiche Monte Donato, Via Toscana e Ponte Savena - La Bastia (vedi mappa).

A che punto siamo?

Il progetto "I Love San Ruffilo", che aveva gli obiettivi di riqualificare e rivitalizzare la zona che gravita intorno alla “piazzetta”, facilitare e rendere più accessibile il collegamento tra le due aree del quartiere divise dalla ferrovia e recuperare e caratterizzare come luogo d’incontro e di aggregazione l’area verde adiacente alle ex-scuole Ferrari, ha collezionato 1222 voti nel Quartiere Savena, risultando vincitore. Dopo aver superato tutte le fasi di realizzazione, il progetto esecutivo è stato approvato dall'amministrazione comunale e il cantiere risulta, entro la fine dell'anno 2021, concluso.    

Le precedenti fasi 

Il percorso che ha accompagnato il Bilancio partecipativo si è svolto nell'ambito dei Laboratori di Quartiere e ha coinvolto circa 1.800 persone in circa 40 incontri.  Ha preso avvio a inizio 2018, tra gennaio e marzo, con una prima fase di allineamento interno all'ammnistrazione e i primi 6 incontri pubblici in tutti i quartieri, organizzati per rendicontare quanto svolto nell'edizione precedente e avviare la nuova edizione dei Laboratori di Quartiere.

Tra marzo e aprile 2018 sono state coinvolte le comunità e le associazioni (corpi intermedi), per definire le priorità e individuare le strategie di coinvolgimento della cittadinanza; si sono svolte numerose attività di prossimità, come incursioni, passeggiate di quartiere, incontri dedicati a specifiche comunità e lavoro di relazione per far attivare i cittadini, far conoscere i Laboratori e far emergere i bisogni.

Dal 2 maggio al 4 giugno 2018 i cittadini hanno potuto segnalare proposte per riqualificare immobili, giardini e parchi pubblici, attrezzature e arredi nella zona San Ruffillo, sulla quale si è concentrato il Bilancio partecipativo 2018. Le proposte potevano essere presentate in un incontro dei Laboratori di Quartiere pubblico e aperto a tutti gli abitanti del territorio tenutosi il 10 maggio, presso l'Oratorio Parrocchia San Ruffillo in via Toscana 146/B o essere inviate tramite il sito del Comune http://comunita.comune.bologna.it/bilancio-partecipativo dal 2 maggio al 4 giugno compilando un semplice modulo.

Le proposte raccolte dedicate alla zona San Ruffillo sono consultabili e scaricabili a questo link. 

Nei mesi di giugno e luglio si sono svolti i primi due appuntamenti di coprogettazione delle proposte del Bilancio partecipativo insieme ai tecnici del Comune, del Quartiere e ad esperti di coprogettazione dell’Ufficio immaginazione civica della Fondazione Innovazione Urbana. Questi appuntamenti sono stati aperti a coloro che hanno esplicitato la propria disponibilità a proseguire nel percorso. Da questa analisi sono state selezionate le proposte amesse alla successiva fase di voto, che è si è svolta in autunno: nel mese di ottobre le proposte sono state pubblicate sul sito Partecipa e dal 30 ottobre al 19 novembre 2018 è stata aperta la fase di voto. 

» Scopri tutte le proposte ammesse al voto

Sono state 16.348 le persone che hanno votato.

 

Materiali utili

A supporto del percorso e al fine di rendicontare le attività dei Laboratori sono stati creati dei materiali consultabili e aperti ai consigli e alle osservazioni dei cittadini di seguito scaricabili:

Per saperne di più

Bilancio partecipativo 

I progetti del Bilancio partecipativo 2017

Fondazione Innovazione Urbana

 

Se hai dubbi o domande scrivici a immaginazionecivica@fondazioneinnovazioneurbana.it o chiedi maggiori informazioni presso il tuo Quartiere!

Allegati

Ultimi aggiornamenti

Feed RSS non valido.

Eventi del percorso

Nessun evento ancora in archivio

Il percorso in sintesi

Struttura del percorso
Ascolto corpi intermedi - Emersione proposte - Coprogettazione - Voto - Realizzazione
Quartiere e aree
Savena, San Ruffilo
Periodo di attivazione
Aprile 2018

Novembre 2018
Scopo del percorso
Selezione progetti per riqualificare immobili, giardini e parchi pubblici, realizzare opere pubbliche, attrezzature e arredi.
Array