Savena
Percorsi
Laboratori di Quartiere Savena 2022/23
Le nuove Scuole di Quartiere
Il Comune di Bologna e la Fondazione per l’Innovazione Urbana avviano un processo per rinnovare le Scuole di Quartiere e supportare l’innovazione degli approcci educativi verso ado
ENLIGHTENme: uno studio su illuminazione e salute
Un importante, anche se sottovalutato, sottoprodotto dell'urbanizzazione è l'aumento esponenziale dell'esposizione umana alla luce artificiale.
Via Milano pedonale
Il Cantiere Spazio a Bologna è nato come uno degli strumenti del progetto “R-innovare
Giardino Dino Sarti - Area del Fossolo
Tra gli obiettivi del Laboratorio di Quartiere 2019/2020 c’è stato lo sviluppo di proposte e il voto su interventi su spazi pubblici nell’ambito del
Ex Centro pasti
A inizio 2019, la Fondazione per l'Innovazione Urbana ha coordinato un percorso di co-progettazione degli usi dell'ex Centro pasti in via Populonia nel quartiere Savena.
Parco dei Cedri
Il Laboratorio Parco dei Cedri, coordinato da Quartiere Savena, Comune di Bologna e Fondazione per l’Innovazione Urbana è nato a luglio 2019 e ha coinvolto cittadini e associazioni
San Ruffillo
Tra gli obiettivi del Laboratorio di Quartiere c’è lo sviluppo di proposte e il voto su interventi su spazi pubblici nell’ambito del
Arno, Lombardia, Abba, Portazza
Il Laboratorio di Quartiere per il 2017 sulla zona Arno, Lombardia, Abba, Portazza ha avuto i seguenti obiettivi:
Piano Urbanistico Generale
Il Piano Urbanistico Generale di Bologna è uno strumento normativo che individua le linee strategiche di trasformazione della città sul lungo periodo. Il suo aggiornamento è stato approvato il
Bilancio Partecipativo
Il Bilancio partecipativo è uno strumento di democrazia diretta per segnalare, ideare e votare proposte per il proprio quartiere.
Piano di zona
Il Piano di zona è lo strumento programmatorio di Comune e Distretto Ausl in cui sono definite le politiche sociali e socio-sanitarie rivolte alla popolazione sulla base degli indirizzi del Piano s