Rendicontazione e progetti da attivare nei quartieri Borgo Panigale e Reno

dal blog di
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala questo contenuto
Le aree di sviluppo
29 Marzo 2016

Martedì 22 marzo all'Opificio Golinelli sono stati presentati gli esiti dell'analisi delle proposte dei partecipanti al processo di Collaborare è Bologna avviato con la Festa della Collaborazione del 16 maggio 2015, proseguito con la fase denominata ‘Disegniamo insieme la nostra città’. In questi incontri, dopo la presentazione dei risultati delle politiche nei territori, i cittadini e le cittadine hanno potuto dare conto delle iniziative in corso e presentare proposte e bisogni.

Alcuni dati e materiali relativi al quartiere Borgo Panigale e Reno relativi all'incontro di giovedì 12 novembre 2015 al Centro Sociale Santa Viola di cui trovate alcune foto:

-107 schede individuali e 14 di gruppo presentate;

-tutte le aree e i dipartimenti del Comune coinvolti per la fase di analisi delle proposte: Direzione generale – Area Affari Istituzionali e Quartieri – Area Cultura e Rapporti con l’Università – Area Benessere di Comunità / Istituzione per l’inclusione sociale – Area Educazione e Formazione / Istituzione Educazione e Scuola – Dipartimento Riqualificazione Urbana – Dipartimento Cura e Qualità del Territorio – Dipartimento Economia e Promozione della Città;

-sono state individuate 6 aree di intervento: in ogni area è prevista l'attivazione un “cantiere di collaborazione” all'interno di un laboratorio di Quartiere:

  • LUNGO RENO, PONTELUNGO E CASTELDEBOLE
  • SANTA VIOLA
  • BARCA
  • BIRRA E AEROPORTO
  • VILLAGGIO INA / BORGO CENTRO
  • PARCO CITTÀ CAMPAGNA / LAVINO DI MEZZO

-le priorità:

  1. più spazi per l’inclusione sociale, per giovani e per anziani con la riqualificazione del Centro Sportivo Pontelungo, della ex-bocciofila del Centro Sportivo Barca e della ex-bocciofila della Funivia, del complesso di Villa Serena e dell’ex-vivaio Bastia in sinergia con l’Istituto tecnico Belluzzi/Fioravanti;
  2. il LungoReno come nuova centralità: rafforzando i legami con le aree di San Luca e Via Saragozza, del Parco Città Campagna e Casteldebole. Il progetto per il Lungo Reno si intreccia con le azioni previste per Barca, Santa Violae Birra, ma necessita di una continua sinergie con gli altri Comuni dell’area metropolitana;
  3. il corridoio verde che unisce lo stadio a Casalecchio di Reno: dal parco Talon, passando il Lungo Reno, Villa Sera e per il cimitero monumentale;
  4. agricoltura urbana e comunità tra Villa Bernaroli e l’area agricola di Borgo Panigale e l’abitato di Lavino di Mezzo possono costituire un ambito di sperimentazione di forme di recupero e presidio del territorio basate su una forte attenzione alla sostenibilità sociale ed economica;
  5. l’aeroporto come opportunità anche per i cittadini con nuove regole per la mobilità e nuove dotazioni nello spazio pubblico che ne migliorino la vivibilità con parcheggi;

In allegato e scaricabili, tutti i materiali distribuiti e illustrati all'evento con le criticità emerse e i progetti da attivare.

Qui potete accedere al report di tutte le proposte emerse grazie alla partecipazione di circa 1200 cittadini con 473 proposte singole e 73 di gruppo frutto del lavoro di più soggetti che in queste schede hanno delineato progetti condivisi e bisogni dei territori. Il resoconto riporta una sintesi delle proposte contenute nelle schede individuali e nelle schede di gruppo, e le rappresenta entrambe in una mappa completa della città, dando conto della diffusione sul territorio delle opportunità di collaborazione.

 

Array