Picnic collaborativo

dal blog di
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala questo contenuto
picnic
15 Settembre 2015

Sabato 26 settembre nasce Dynamo - la Velostazione di Bologna, di fronte alla Stazione centrale e di fianco all'Autostazione.

Per inaugurare questo luogo speciale, tutto il parco della Montagnola sarà in festa con una nuova edizione del Picnic collaborativo: venite in bicicletta, portando cestini, plaid, coperte e tutto ciò che occorre per un perfetto picnic. La velostazione offrirà parcheggio bici gratis ai primi 500 partecipanti, oltre a pane e frutta fino ad esaurimento scorte... voi portate tutto il resto!
Durante il pomeriggio, il parco si animerà grazie al contributo delle associazioni e dei Quartieri di Bologna con musica, teatro, danza, nouveau cirque, giochi, sport, benessere e molto altro ancora. Ecco il programma completo:

- Laboratori creativi su sostenibilità e ambiente a cura di Centro Antartide

- Musica, giochi, laboratori per tutte le età a cura dell'Ass. Andare a Veglia onlus

- Giocoleria, acrobatica a terra, trampoli, musica, laboratorio di funamboli per bambini e yoga a cura dell'Ass Le Fucine Vulcaniche

- Animazione per bambini e visite guidate a cura dell'Ass. Succede solo a Bologna

- Laboratorio comico permanente con Sandra Cavallini - Biodanza Giovani con Emanuela Gafferelli – Bosco di Maschere. Attività a cura dell'Ass. Graf San Donato

- Performance di parkour, skateboard, aikido, laboratori di Slacklines, a cura di Eden

- “Strisce di poesia in erba e scritti corsari Giardino del guasto” poesia orale dei bambini/e trascritta dagli adulti e scritture di sabbia dedicate al quarantesimo anno della perdita del maestro poeta P.P.P. a cura di Antonella Tandi dell'Ass. Giardino Del Guasto

- Judo show: coreografie, sequenze, figure e tecniche eseguite dal Budokan Institute Bologna

- Scene di Commedia dell'Arte tratte dallo spettacolo Masquerade Mask a cura di Fraternal compagnia

- Concerti su risciò a cura dell'Associazione Culturale Dry-Art, in collaborazione con Piantiamolamemoria e Spezial Cycle: "Via Direttissima 2 e 1/3" progetto cantautorale che ripercorre la storia di Bologna dagli anni 70 alla strage del 2 agosto, a cura di Andrea De Luca accompagnato dal percussionista Max Messina. "Uscite d'emergenza" canzoni e poesie per raccontare Bologna tra presente e passato, a cura di Massimiliano Martines accompagnato dal chitarrista Daniele Chiefa.

- ‪#‎RESTATEALFAVA‬, mostra dei migliori scatti realizzati nella Manifattura delle Arti ispirati ai valori di cittadinanza e condivisione

- Musica e concerti dal vivo a cura di Borgomondo e Borgosuono: "A dozen strings" duo blues rock di Natan Rondelli e Gianluca Gubbioli - "Groovy jammers", jam session rock da Eco e Supernovos - Ivana Grasso di Almanacco delle storie: storie in musica per bambini e non.

- Spettacoli di circo contemporaneo e arti di strada, laboratorio di funamboli a cura di ArterEgo Associazione Culturale- Shows Circus & Co.

- “Don Chisciotte a tre ruote” spettacolo itinerante a cura di Teatro dei Mignoli

Alle 16
- “Pinocchio Senza Stivali e il grillo danzante”, spettacolo di marionette e musica con Valentina Paolini e Roberto Vacca del Teatrino a 2 pollici

Dalle 17 alle 18
Pizzica e tarantelle del Sud Italia, performance e laboratorio di danza aperto a tutti a cura di Progetto Satyria

Alle 18
- Parata itinerante di danza e musica afro-brasiliana a cura di Sambaradan Sambaradàn

Nei locali della Velostazione sarà inoltre possibile visitare la mostra "Collaborare è Bologna" curata da Urban Center Bologna che racconta la trasformazione della città a partire da alcuni dei più significativi progetti in cui cittadini, imprese e associazioni si organizzano per prendersi cura della città.

Array