Relazioni e Proposta Lo sport delle bocce per lo sviluppo cognitivo nella popolazione senior e giovanile
collegato al Patto di Collaborazione: Lo sport delle bocce per lo sviluppo intergenerazionale nella popolazione senior e giovanile – Quartiere NavileSegnala questo contenuto
Lo sport riesce a sviluppare abilità cognitive generalizzabili, cioè facilmente trasferibili ad una ampia gamma e varietà di situazioni, che permettano di prendere decisioni sulle corrette metodologie per affrontare i vari problemi che quotidianamente si affrontano. In particolare lo sport delle bocce prevede una organizzazione ottimale dei processi cognitivi, favorisce l’aquisizione di informazioni e abilità, l’identificazione e la comprensione dell’errore, la generalizzazione delle conoscenze e una maggior autonomia esecutiva.
L'idea del progetto è quella di inserire i bambini di 9 e 10 anni in questo contesto, considerando che questo sport viene spesso praticato in maniera ludica fin dai primi anni di vita, soprattutto in spiaggia, durante le vacanze estive. Gli obiettivi specifici del progetto sono i seguenti:
-
stimolare l’avvicinamento dello sport delle bocce nei bambini
-
favorire l’attività motoria negli anziani con disturbi cognitivi lievi
-
favorire l’interazione sociale
-
il recupero di strutture sportive
-
ritardare l’ingresso degli anziani nei centri diurni
Il progetto prevede l’utilizzo del centro bocce del Centro Sportivo Pizzoli.
Ambito di intervento:
-
promozione dell’innovazione sociale e dei servizi collaborativi
Proponente: Singolo Cittadino
Quartiere interessato: Navile