
RDD Reducing Digital Divide
Segui o partecipa al progetto.
Accedi per seguire
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala questo progetto
Segnala questo progetto
Tipologia
Area tematica
Descrizione breve
Il progetto interviene nell'ambito del gap digitale, fornendo ai cittadini percorsi di autonomia per l'informatica e le nuove tecnologie. Sono aperti al pubblico 7 Sportelli.
Obiettivo e Piano Attività
Dal 2013 Associazioni Riunite ha attivato un progetto nell’ambito della riduzione del gap digitale: Sportello Informatico per il Cittadino. Le attività, gratuite per i cittadini, hanno come obiettivo principale il superamento delle difficoltà digitali e la costruzione di percorsi di autonomia, anche per mezzo di corsi di informatica di base. Dal 2016 le attività sono presenti in tutti i Quartieri.
Supporto richiesto
Avvio
14/12/2013
Chiusura
31/12/2017
Rendicontazione
31/12/2017
Ben arrivati, facciamo girare la vostra richiesta di volontari e la ricerca di altre associazioni per far diffondere l'attività!
Valutiamo insieme se i nostri spazi possono esservi utili?
Siamo assolutamente disponibili a valutare qualsiasi tripo di collaborazione, in direzione dello sviluppo del progetto. Ci sentiamo in settimana.
Ciao siete riusciti a sentirvi?
Come va la ricerca di volontari e nuovi partner?
Ciao,
è ancora aperta la ricerca di volontari e nuove associazioni?
Nel caso potreste raccontarlo questo venerdì al Centro Costa: in occasione di una presentazione di Iperbole e di Comunità, si potranno presentare i progetti presenti su Comunità che cercano partner e supporto. È anche un'occasione di incontro e nuove oppotunità (civiche ovviamente!).
Per partecipare basta compilare il form linkato nella presentazione.
A presto,
Michele per snark
Ciao,
volevamo segnalarvi un'iniziativa che stiamo promuovendo e che si inserisce nel percorso di promozione territoriale della nuova rete civica di iperbole, attraverso workshop e incontri che hanno coinvolto, tra gli altri, social street, associazioni, cittadini e centri anziani.
Venerdì 19 giugno alle ore 18.00 presso il Centro Sociale Giorgio Costa di via Azzo Gardino n. 48 a Bologna, si terrà un incontro di presentazione con lo staff della Comunità di Iperbole.
Stiamo chiedendo il contributo di chi è già iscritto alla Rete, attraverso la compilazione di un QUESTIONARIO cui si può accedere attraverso il seguente link:
http://docs.google.com/forms/d/1hKf0im48On88zskYYLg5kaYKmDPNjVShxRQjADllBmY/viewform?embedded=true
Grazie sin da ora per la collaborazione e ci auguriamo possiate esserci venerdì per raccontare dal vivo la vostra esperienza.
Da quest’anno gli Sportelli Informatici per il Cittadino (Associazioni Riunite) forniranno supporto anche per le procedure di aggiornamento delle Libere Forme Associative.
Di seguito le note informative del Comune di Bologna / Area Affari Istituzionali e Quartieri
Dal 2015 il legale rappresentante di un’organizzazione iscritta all’elenco delle Libere Forme Associative (LFA) dovrà presentare la dichiarazione per il mantenimento dell’iscrizione tramite la piattaforma Comunità della Rete Civica Iperbole entro il 31 dicembre di ogni anno dispari. Per farlo dovrà iscriversi alla Rete civica impiegando credenziali FedERa ad alta affidabilità, con le quali inoltre:
nell’area Servizi online potrà accedere in maniera personalizzata ai servizi online per se e la propria famiglia, prenotare sale e richiedere certificati;
nell’area Comunità potrà creare un profilo personale e così partecipare a consultazioni, bandi e questionari, collaborare con altri cittadini e soggetti del territorio; dovrà inoltre creare un profilo per l’organizzazione, con il quale accedere e compilare il modulo online per il mantenimento dell’iscrizione all’elenco.
Questa procedura online vuole semplificare l’invio della dichiarazione, rendendo più trasparente la relazione tra amministrazione e organizzazioni iscritte, dando maggiore visibilità alle organizzazioni, alle loro competenze e attività, mediante uno spazio dedicato per promuovere progetti e sviluppare collaborazioni. Per ulteriori informazioni sulla procedura e sull’elenco delle Libere Forme Associative consulta la pagina www.comune.bologna.it/lfa oppure scrivendo a info@riunite.eu.
Ciao , segnalo il 18 marzo a Bologna, la presentazione di un progetto che include parecchi spazi disponibili.
"Se dovesse passare" potrete presentare il vostro progetto che sarà preso in considerazione conoscendo i contenuti dell'insieme.
tentare non costa nulla, a presto...
Ci sono novità? Possiamo incontrarci per parlarne? saluti.
Con l'apertura dello Sportello Informatico per il Cittadino nel Quartiere Borgo Panigale - Reno (Centro Civico di via M. E. Lepido 25/2) si completa il quadro dell'orario settimanale di apertura al pubblico su tutto il territorio cittadino. Con la nuova organizzazione dei Quartieri, inoltre lo Sportello Informatico di vicolo Bolognetti 2, afferisce al Quartiere Santo Stefano. Si veda l'allegato al progetto RDD - Reducing Digital Divide.