Proposta di collaborazione: Costituzione della Casa delle Culture e del Benessere in via Lombardia 36
collegato al Patto di Collaborazione: Costituzione della Casa delle Culture e del Benessere - Quartiere SavenaSegnala questo contenuto
Il Comitato scuola di pace composto dalle seguenti Associazioni: Associazione Culturale e Sportiva Dilettantistica Melograno, Associazione Interculturale Polo Interetnico A.I.P.I.,
Associazione Centro Furio Jesi, Amici dei Popoli ONG e COSPE Onlus,
A.T.A. composta dalle seguenti Associazioni: Gymnasium - SO.GE.SE. S.C.S.D, Iniziativa Parkinsoniani ODV, Associazione Culturale e Sportiva Dilettantistica Melograno,
insieme alle associazioni Selenite, Selene Centro Studi-Eko e con la scuola di Teatro di Bologna "Alessandra Galante Garrone",
intendono gestire la Casa delle culture e del benessere in forma autonoma nel rispetto del pluralismo, nell'ambito delle linee di indirizzo sulla programmazione delle attività e sull'uso degli spazi concessi concordate con il Quartiere.
Attività specifiche:
• promuovere nuove attività ed iniziative al fine di favorire l'incontro, la condivisione, la promozione del benessere psicofisico e sociale a favore della cittadinanza
• gestire la biblioteca Scuola di Pace (25.000 volumi)
• promuovere un polo bibliotecario unificato tra la Biblioteca Scuola di Pace e la Biblioteca N. Ginzburg, attraverso una donazione dei fondi librari e degli arredi del Melograno e della biblioteca Ranchetti al Comune di Bologna
• collaborare con le biblioteche del territorio per letture pubbliche e divulgazione dell’opera letteraria
• promuovere iniziative per la diffusione di contenuti, approcci e pratiche interculturali e non violente
• promuovere attività di cura e benessere della persona anche attraverso pratiche corporee e psicofisiche dello yoga, della danza, del teatro e della ginnastica, ortoterapia
• incentivare la tutela e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente attraverso l’ortoterapia e attività di informazione, educazione e sensibilizzazione
• promuovere eventi di informazione e sensibilizzazione rivolti alla cittadinanza sulle tematiche dell’Agenda 2030 e della Non Violenza
• creare le condizioni per riaprire un’aula del silenzio aperta alla cittadinanza (con il sostegno del Senato Accademico dell’Università di Bologna ed in riferimento alle esperienze realizzate all’interno del Parlamento tedesco e della sede dell’Onu)
• promuovere e realizzare il progetto denominato "Ho un corpo dunque sono" in collaborazione con gli Istituti scolastici del quartiere e finalizzato al rendere partecipe il corpo e i suoi saperi nella formazione dei bambini e dei giovani
Ambito di intervento:
- Interventi di cura, rigenerazione e gestione condivisa di spazi pubblici
- Interventi di cura, rigenerazione e gestione condivisa di edifici
- Promozione dell’innovazione sociale e dei servizi collaborativi
Ambito territoriale: Quartiere Savena