concluso

Progetto Conservazione e valorizzazione del patrimonio storico artistico della Certosa di Bologna

da 08/04/2016 a 08/04/2020

Sintesi del patto

L'Associazione Amici della Certosa di Bologna intende realizzare, mediante l'impiego di volontari, attività artistiche e culturali con particolare attenzione alla promozione del Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna come bene culturale di primaria importanza per la città, e alla valorizzazione del periodo storico otto-novecentesco di Bologna.

 

Attività:

 

  1. ricerca, acquisizione, recupero, sistemazione di materiali storici (beni storico-artistici, monumentali, archivistici, librari, fotografici e documentari) relativi alla Certosa ed alla storia otto-novecentesca di Bologna;
  2. pulizia e manutenzione ordinaria (spolveratura) dei beni storico-artistici conservati nel cimitero ed in Palazzo d'Accursio (in accordo con il gestore cimiteriale, l'Istituzione Bologna Musei - Museo Civico del Risorgimento e l'Ufficio Cerimoniale del Gabinetto del Sindaco, fatte salve le competenze degli organi di tutela), ed eventualmente in altre sedi di proprietà del Comune;
  3. ideazione e realizzazione di materiali divulgativi funzionali alla comunicazione dell'immagine e delle attività della Certosa e della storia otto-novecentesca di Bologna;
  4. ideazione e realizzazione di eventi, esposizioni ed incontri in Certosa o presso Palazzo d'Accursio;
  5. collaborazione, previa messa a disposizione dello spazio e della strumentazione necessaria, a contribuire al servizio di Infopoint turistico predisposto all'interno del cimitero.

 

 

Forme di sostegno:

 

 

  1. utilizzo dei mezzi di informazione dell'Amministrazione per la promozione e la pubblicizzazione delle attività, ovvero attraverso la pubblicazione sugli spazi web del Comune di Bologna, anche attraverso ulteriori forme di diffusione da concordare preventivamente;
  2. utilizzo, in forma gratuita, di locali posti all'interno della Certosa (da concordare con Bologna Servizi Cimiteriali) per lo svolgimento sia di riunioni dell'Associazione sia di supporto al servizio Infopoint turistico;
  3. utilizzo, in forma gratuita e al di fuori dell'orario di apertura al pubblico della Sala di Lettura e della Sala Polivalente della Biblioteca e del Museo del Risorgimento (via de' Musei 8, piazza Carducci 5) per tenervi iniziative coerenti con le finalità dell'Associazione stessa, e delle sale gestite dall'Ufficio Cerimoniale del Gabinetto del Sindaco in Palazzo d'Accursio per attività di conferenze, mostre e appuntamenti pubblici rivolti alla cittadinanza dall'Associazione;
  4. utilizzo, nelle varie sedi ove si svolgono le attività di spolveratura, di materiale utile a tale attività, se disponibile;
  5. la possibilità per l'associazione di organizzare attività di autofinanziamento per il conseguimento delle finalità del presente patto di collaborazione, all'interno della Certosa e di Palazzo d'Accursio nelle modalità concordate con il Comune Bologna.

 

 

Ambito territoriale:

Quartiere Reno

Progetto a cura di:

Associazione Amici della Certosa di Bologna

e

Istituzione Bologna Musei

Ufficio Cerimoniale Gabinetto del Sindaco

 

Avviso Inaugurazione: martedì 24 maggio alle ore 11 si svolgerà in Certosa una conferenza stampa per presentare in anteprima l'Info Point turistico.

L'Info Point verrà inaugurato domenica 29 maggio alle 16.30.

Array