Prendi un pomeriggio di sole alle Medie Saffi…e dei giovani giornalisti…
dal blog diSegnala questo contenuto

Prendi una giornata di sole, una decina di studenti della scuola media Saffi di Via Panzini, una redazione di cittadini che fa parte del Progetto Pilastro 2016 e due donne con molte cose da raccontare: Claudia (cittadina-giornalista) e Lydia (Presidente dell’Associazione Oltre).
Ecco il risultato: i ragazzi e le ragazze, coinvolti in un laboratorio giornalistico insieme al loro professore, in un giovedì di febbraio, si sono impegnati in due interviste a tutto tondo, scoprendo nello stesso tempo che il Festival Internazionale della Zuppa quest’anno si terrà il 19 aprile proprio vicino a casa loro, al Pilastro, che la loro scuola è stata costruita addirittura 50 anni fa, ma soprattutto che domandare fa scoprire mondi nuovi.
Che ne pensate del Pilastro? Cosa vi piace e cosa no? Cosa si vince al festival della Zuppa? Le loro domande sono arrivate, a raffica, una dopo l’altra…. ecco cosa hanno scritto i ragazzi, elaborando quell’incontro.
Prima di tutto hanno raccolto insieme alle loro famiglie le ricette di tre diverse zuppe, che arrivano dai loro paesi d’origine.
Harira:
Ingredienti: mezza ciotola di sedano, prezzemolo, 3 pomodori, 1 cipolla, carne tagliata in pezzetti piccoli, ceci e lenticchie.
Prendere una pentola, metterci acqua e tutti gli ingredienti. Lasciare cuocere. Quando la carne è pronta aggiungere un cucchiaio di concentrato di pomodoro e un po’ di prezzemolo.
Prendere una bottiglietta con poca acqua e farina e agitare, aggiungere alla pentola. Aggiungere degli spaghettini tagliati in piccoli pezzi mentre bolle, mettere mezzo limone e servire in ciotole. Mangiarla preferibilmente con della pizza, datteri e uova sode.
Zuppa rumena:
Ingredienti: 1 caraffa d’acqua, 4 ali di pollo, 1 cipolla, 1 carota, pasta, sale.
Mettere l’acqua in una pentola, mettere le ali di pollo nell’acuqa, far bollire per un po’ e togliere la pelle. Dopo 10 minuti mettere la pasta, la cipolla intera, la carita tagliata e sale q.b.. Dopo 20-30 minuti tirare fuori la cipolla, e voilà! La zuppa è pronta.
Zuppa slava:
Ingredienti: 2 spicchi d’aglio, un pollo, 2 cucchiaini di senape, dado, sale, 4 uova, 4 cucchiai di yogurt magro, olio
Pulire il pollo e metterlo a bollire, aggiungere dado e sale q.b. Spostarlo dal fornello. Prendere una ciotola, aggiungere le uova, i 2 cucchiai di senape, 1 tazzina di olio e lo yogurt, tritare i 2 spicchi d’aglio, aggiungere il condimento ottenuto al pollo e mescolare per 2 minuti sul fornello.
Poi a gruppi in classe hanno raccolto le loro sensazioni
Primo gruppo: Assia, Sabrina, Francesca
Claudia è una donna anziana. Ha vissuto al Pilastro per molti anni e ci vive ancora, ha un figlio che veniva alle Saffi. Lei non è contraria agli stranieri, ma bada alla personalità. L’abbiamo intervistata e ci ha dato molte informazioni. Innanzitutto fa parte della redazione del Progetto Pilastro 2016. L’argomento era “il Pilastro com’era tanto tempo fa”. Abbiamo parlato della costruzione delle medie Saffi, che sono state costruite 50 anni fa.
Secondo gruppo: Nakije, Samuel, Mihail
Giovedì scorso 19/02/15 noi ragazzi della scuola media Saffi durante il laboratorio di giornalismo abbiamo intervistato Lydia e Claudia. Lydia è una signora di circa 50 anni che lavora all’associazione Oltre che organizzerà al Pilastro in Via Salgari, tra il Virgolone e la zona ortiva la Festa della Zuppa.
Terzo gruppo: Florina, Monzer
Giovedì scorso abbiamo intervistato due signore accompagnate da un fotografo, di nome Lino. Questo signore ci faceva delle foto mentre intervistavamo Lydia e Claudia, eravamo nel cortile della scuola. Ci faceva le foto perché andranno sul sito e sul giornale del quartiere vicino all’articolo creato da noi.
Il lavoro dei giovani giornalisti della scuola media Saffi continua…
Foto Lino Bertone