Viaggio nel deserto della solitudine
Segnala questo contenuto

Trovare la luce nel buio deserto della solitudine
Sembra un paradosso trovare la luce nel buio della solitudine, ma in questo video il dottor Angelo Antonio Fierro ci porta passo a passo verso questa possibilità. Certo non è un viaggio comodo, ma il suo inizio parte dall’immergersi conoscitivamente nel tema della solitudine. Attraverso vari punti di vista.
Può essere, ad esempio, quello aforistico di Poeti e scrittori come Quasimodo, Marc Twain, Checov, Rilke, Nietsche. Oppure quello terapeutico-pratico di Aristotele con i suoi 3 passi per trovare, nella solitudine, il “sol” dell’entusiasmo: il sole dell’Io superiore. Oppure può essere quello che parte dalla conoscenza dell’organo corporeo in cui questo mood, questo spleen, si determina e configura: la Milza e il suo rapporto con i canali dell’agopuntura, con la floriterapia di Bach, con cuore polmoni, pancreas e reni, con il sistema immunitario, con sangue e linfa.
Sentimento e organo che il genio della lingua inglese chiama allo stesso modo: spleen.
Il Dott. Angelo Antonio Fierro ci guida nel paesaggio animico che la solitudine massimamente richiama: Il deserto.
E in questo deserto è facile ritrovare i malinconici e i depressi, ma che dire degli attaccabottoni?
E nella coppia? E nel singolo? È la stessa cosa “sentirsi solo” e “saper stare da solo”?
Scoprire che sono l’alfa e l’omega del nostro percorso di vita, è un’esperienza potenzialmente illuminante.
Andrea di Furia
Preferisci leggere? Puoi scaricare il pdf con la trascrizione integrale del video del Dott. Angelo Antonio Fierro. Clicca qui e ottieni gratuitamente il testo. ( non ti chiederemo email o altro: subito il pdf e basta )