concluso

La Biblioteca Leila per il contrasto al degrado – Quartiere Santo Stefano

da 27/09/2018 a 30/06/2020

Sintesi del patto

La Biblioteca Leila svolgerà attività di condivisione di oggetti non di uso quotidiano e cioè di quegli oggetti che rimangono a lungo inutilizzati in cantina.

Mettendo in condivisione i propri oggetti, il cittadino in cambio può utilizzare tutto ciò che è presente nei “Corner Leila” in Città. Oltre a tali attività, saranno attivati laboratori mobili in diverse aree del Quartiere Santo Stefano. I laboratori hanno l'obiettivo di promuovere le relazioni tra i cittadini attraverso il “fare insieme” e inoltre quello di rivitalizzare luoghi in cui le condizioni di vivibilità sono minate da problematiche che non sempre ne garantiscono la libera fruizione.

Questo patto è una continuazione del precedente

 

Attività specifiche:

     

    • realizzazione della biblioteca degli oggetti c/o Cafè Belmeloro;
    • laboratori mobili e condivisione di attrezzi e giochi per bambini;
    • allestimento di un laboratorio permanente itinerante su gomma per la promozione di attività pratiche sull’autoproduzione e autoriparazione di oggetti. Gli eventi saranno organizzati sulla Cargo Bike in versione Caiplab sul banco di lavoro;
    • 3 uscite mensili in luoghi concordati con il Quartiere Santo Stefano, vincolate alle favorevoli condizioni meteorologiche, rimandando l’evento a data da definire nel caso insorgessero problemi;
    • redazione di documenti, per l'attività di comunicazione e manutenzione della Community.

    Forme di Sostegno:

    • l’utilizzo dei mezzi di informazione dell’Amministrazione per la promozione e la pubblicizzazione delle attività;
    • la possibilità per il cittadino, al fine di fornire visibilità alle azioni realizzate, di realizzare forme di pubblicità, secondo le modalità concordate con il Comune, quali, ad esempio, l'installazione di targhe informative, menzioni speciali, spazi dedicati negli strumenti informativi del Comune;
    • la formazione e/o l’affiancamento da parte di personale, dell’Amministrazione o dei soggetti affidatari di contratti o concessioni per il migliore svolgimento delle attività;
    • semplificazioni di carattere procedurale in relazione agli adempimenti per l’ottenimento dei permessi, comunque denominati o esenzioni ed agevolazioni in materia di canoni e tributi locali direttamente derivanti dalle attività concordate
    • un contributo di carattere finanziario, a titolo di concorso e a parziale copertura dei costi da sostenere, per far fronte a necessità non affrontabili con sostegni in natura, come meglio specificato nell'avviso pubblico, nel limite massimo di € 4.600.

     

      A cura di: Leila Bologna la biblioteca degli oggetti

       

      Ambito territoriale: Quartiere Santo Stefano

      Aggiornamenti

      Array