LFA

ASSOCIAZIONE VISUALI

3356626626
visuALI
Associazione
Tipologia di Associazione: 
Associazione di formazione/educazione
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

CHI SIAMO Sostiene e svolge attività culturali e di ricerca, si occupa dell’organizzazione di dibattiti, conferenze e corsi, della raccolta di documentazione, della redazione e la pubblicazione di materiali nonché il reperimento del personale idoneo ed altre iniziative per il tempo libero ed il turismo in età infantile adolescenziale ed adulta. Obiettivo: riciclo arte natura e orticoltura

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

Visu-ALI è un’ associazione che si occupa da diversi anni di educazione ambientale, ecosostenibilità e cittadinanza attiva, lavorando soprattutto con le suole primarie bolognesi. L’associazione VisuA
LI promuove l’educazione e la crescita dei bambini e adolescenti da O a 18 anni, sostiene e svolge attività culturali e di ricerca, si occupa dell’organizzazione di dibattiti, conferenze e corsi, della raccolta di documentazione, della redazione e la pubblicazione di materiali nonché il reperimento del personale idoneo ed altre iniziative per il tempo libero ed il turismo in età infantile adolescenziale ed adulta. Le riflessioni derivate dall’attenta analisi dei contenuti inseriti negli obiettivi 2020 – 2050 (smart cities) dati dalla comunità europea e l’ampia documentazione recepita presso la città di Stoccolma nell’estate 2012, hanno portato all’elaborazione dell’idea di coinvolgere su detti contenuti “gli uomini del futuro”: i bambini/adolescenti, cercando un metodo innovativo legato non al dovere ma al piacere di apprendere con passione. Una prima collaborazione con le scuole Galvani di Bologna ha portato alla redazione nel 2013 di una lezione su supporto digitale per liceali sui temi delle smART city. Trattandosi di un tema a forte connotazione sociale, che potrà rivoluzionare il modo di vivere la città, si è sentita la necessità di coinvolgere prima di tutto le scuole primarie, così nel 2013-2014 inizia il progetto Smart scuola in alcune classi del comune di Bologna, giunto nel 2017-2018 al Quinto anno. Bee-thoven L'idea “Bee-thoven” gioca col nome inglese delle api (bee) per proporre un progetto culturale che, partendo proprio dalla storia di questo fondamentale insetto, dalla sua importanza per l'ecosistema e per l'uomo, e dal ronzio (suono) trasformi il parco in un immaginario alveare dove collaborare insieme per il bene della collettività. L’associazione propone una serie di attività finalizzate alla sensibilizzazione della cittadinanza in materia di qualità e riqualificazione urbana, di educazione ambientale e rispetto dei luoghi, coniugando in maniera originale l'ambito musicale e quello entomologico ai temi del riuso e del riciclo. BEE-THOVEN è una preview di un progetto stabile che l’associazione vorrebbe realizzare nel parco: la creazione di un piccolo percorso con due stazioni realizzate con antiche casette delle api. La fantasia unita al concetto del riuso trasformerà le arnie in librerie, in scrigni di tesori e informazione e in postazioni di bookcrossing. La stazione di Bee-thoven sarà il fulcro attorno a cui si svolgeranno incontri, attività e laboratori per tutte le età.
Array