Incontrarsi di persona - Un fatto, prima, forse banale: ma ora non più

Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala questo contenuto
Incontrarsi di persona - Un fatto, prima, forse banale: ma ora non più
04 Giugno 2020

L'incontro umano è la chiave aurea di ogni vita sociale e premia la validità dell’insegnamento formativo:  la percezione diretta, non mediata, è elemento essenziale per ottenere un concreto contatto nell'ambito del mondo sensoriale e tiene conto dei sensi inferiori e sensi superiori dell’uomo, più efficaci della semplice rappresentazione.

Una percezione che predispone all'ascolto – capacità importantissima da sviluppare per chi sente proprio l’impulso artistico e/o ricerca consapevolmente l’elemento arteterapeutico per un più responsabile approccio alla realtà sociale.

La tecnologia attuale ci ha permesso di mantenere, seppur solo virtualmente, i contatti con tutti. Skype , Google Meet, e altri strumenti ci hanno aiutati a proseguire con il nostro intento formativo.
Siamo altrettanto consapevoli che nel nostro percorso di studio l’incontro umano, le energie che si alimentano e si estendono quando le persone stanno assieme non potranno mai essere sostituite dalla tecnologia.
Tale atmosfera, unica nel suo genere, è la stessa che si crea nella formazione con iMetodo Stella Maris

>>>>>>>CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ' 
Vuoi avere uno strumento in più per affrontare più serenamente le difficoltà di questi tempi? L'Ente di Formazione Stella Maris ti offre un percorso personale per aumentare la tua consapevolezza e supportare il tuo benessere anche in momenti di difficoltà.

I POSTI SONO LIMITATI E LE ISCRIZIONI SONO APERTE FINO AL 31 LUGLIO DEL 2020

Legge le domande più frequenti

Accedi alla pagina  in cui ti raccontiamo come avviene un colloquio oppure Contattaci se vuoi avere un momento conoscitivo con Carla Borri.

 

I 9 punti essenziali che rendono la nostra scuola una eccellenza e che formano ogni anno i nuovi arteterapeuti del futuro

  1. Preparazione artistica multipla mirata all’arte del colore con un metodo nell’arteterapia del colore
  2. Conseguimento di una professione in via di crescente sviluppo
  3. Aggiornamento costante post-diploma curato dai tutor della scuola
  4. Approfondimento della antropologia antroposofica attraverso i processi di crescita nei primi 3 settenni
  5. Studio vivente dell’antroposofia a base della formazione
  6. Rete di docenti ampia e portatrice di diverse esperienze in grado di arricchire i contenuti formativi
  7. Cura da parte dell’associazione Stella Maris di tirocini in numerose realtà terapeutiche antroposofiche e non
  8. Piano di studi ordinato in funzione di una crescita di coscienza del ruolo di arteterapeuta
  9. Conquistare qualità percettive che poggiano nell'ambito del mondo sensoriale attraverso lo sviluppo dei 3 sensi superiori sociali sulla base dei 3 sensi inferiori legati alla corporeità

 

FORMAZIONE ARTISTICA BIENNALE   leggi di più 
Accanto all'approfondimento delle materie artistiche, si studiano le basi conoscitive dell’antroposofia nelle loro applicazioni in ambito pedagogico e medico. La conclusione del biennio consente l'acquisizione delle competenze per le conduzioni di corsi artistici.

FORMAZIONE ARTETERAPEUTICA QUADRIENNALE   leggi di più     
Dopo aver completato il percorso del primo biennio di Formazione artistica, si può accedere al secondo biennio della Formazione in arteterapia. Al termine del percorso viene rilasciato un attestato di Arteterapeuta riconosciuto dall'EA (European Academy for Anthroposophical Art Therapies), dalla Sezione di Medicina della Scuola di Scienza dello Spirito del Goetheanum, Dornach (Svizzera), dalla SIAF Italia e dalla S.I.M.A. (Società Italiana di Medicina Antroposofica).

 

Array