Formazione artistica biennale
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala questo contenuto
Segnala questo contenuto

20 Giugno 2018
L'Arte antroposofica vuole trovare la via verso lo spirituale così chè l'artista possa, attraverso il suo operare, portare nella realtà quotidiana la luce dell'ideale. L’arte richiede sensi vigili ed esperti, curiosi di indagare dietro l’apparire degli eventi. Non si propone mai come copia di quanto già esiste, ma sollecita continuamente uno sforzo che superi l’elemento strettamente percettivo, pur fondandosi su di esso, indaghi e sveli l’attitudine, le qualità, ciò che non si manifesta ancora in pienezza, ma anela a svelarsi. Essere artisti significa procedere lungo la linea di confine tra manifesto e nascosto ed in questo senso l’arte è svelamento. L’arte di riferimento coltivata è la pittura ad acquarello su foglio asciutto prevalentemente orizzontale, con colore semi-denso secondo il Metodo Stella Maris.
Le materie artistiche costituiscono lo strumento fondamentale per formare un' individualità solida ed equilibrata, poiché la creatività può dare la possibilità all’essere umano di aprirsi verso se stesso e verso gli altri. Scopo della formazione è il rafforzamento di un reale senso estetico in grado di riconoscere il Buono, il Bello, il Vero. Nell’uomo si apre così un nuovo orizzonte di creatività in cui è libero di indagare e ricercare e può affinare le proprie facoltà.
Accanto all'approfondimento delle materie artistiche, nel corso del biennio si studiano le basi conoscitive dell’antroposofia nelle loro applicazioni in ambito pedagogico e medico, con particolare attenzione allo sviluppo fisico, psicologico-animico e spirituale dell’essere umano a partire dalla nascita per tutto lo svolgersi delle varie fasi biografiche. Particolare rilevanza riveste anche il lavoro individuale di autoeducazione dello studente attraverso la pratica de “I 6 esercizi” e “Per l’era di Michele” di Rudolf Steiner. Il percorso mira a risvegliare coraggio, spirito di osservazione, presenza di spirito, empatia, umiltà e pensiero immaginativo.
Per maggiori informazioni consulta la pagina della formazione, la descrizione delle modalità di Iscrizione e la pagina del Regolamento delle tappe di formazione
Sono iniziate le iscrizioni per l'anno 2018/2019, noi ti stiamo aspettando! Valuta i corsi e prenota un colloquio conoscitivo.
Allegati: