E' in partenza "Media allo scoperto" un laboratorio permanente sulla comunicazione cofinanzato dal Settore Cittadinanza Attiva del Comune di Bologna
dal blog diSegnala questo contenuto

Sono aperte le iscrizioni al laboratorio permanente sulla comunicazione “Media allo scoperto” promosso dalle Associazioni Youkali e Come L’Aria e cofinanziato dai Quartieri Saragozza e Porto attraverso il regolamento di Cittadinanza attiva. Il 2 marzo, alle ore 18, presso la Sala Cenerini di Via Pietralata 60 si attiverà il primo dei 5 moduli del progetto di formazione, che prevede, in questa prima fase progettuale, 35 ore di laboratorio.
I cittadini, i soci di Associazioni Culturali e APS, i commercianti, gli imprenditori, i giovani artisti partecipanti potranno iniziare un percorso alla scoperta dei mestieri della comunicazione con focus sul metodo di lavoro dell’ufficio stampa, del giornalista di carta stampata, del radiogiornalista e del blogger. Un modulo didattico sarà dedicato anche all’aggiornamento dei siti web con free ware per consentire ai corsisti di promuovere on line, in autonomia, la propria progettualità.
Il progetto “Media allo scoperto” è stato avviato nel 2014 da un gruppo di persone che ha istituito, su base volontaria, una redazione fluida e multidisciplinare, quale risultato della prima edizione del laboratorio realizzato grazie al bando LFA 2013 del Qu. re Saragozza. Alcuni tra i partecipanti al primo laboratorio sperimentale hanno deciso di collaborare stabilmente con l’ente capofila del progetto, l’Associazione Youkali, attiva da quindici anni nel settore culturale a Bologna, per immaginare di costruire un progetto durevole nel tempo con l’obiettivo di comunicare il territorio di Bologna e Provincia.
Il laboratorio permanente mira a favorire l‘autonoma iniziativa delle associazioni e dei cittadini attivi per la realizzazione di azioni che nel loro complesso si propongono di incentivare la partecipazione alla vita democratica cittadina attraverso l’acquisizione di un’approfondita competenza sul funzionamento del linguaggio dei media e di promuovere l’innovazione sociale attraverso l’autonoma formazione all’interno del gruppo e la realizzazione di servizi di comunicazione, capaci di attivare nuove forme di collaborazione civica tra associazioni, gruppi informali di cittadini e imprese creative ed artigiane del territorio anche sfruttando piattaforme e ambienti digitali, software liberi.
Tra i docenti chiamati a tenere i primi laboratori la blogger Francesca Sanzo, il direttore di Radio Città Fujiko Alfredo Pasquali, il giornalista Enzo Chiarullo e il webmaster Daniele Benasciutti. Sono disponibili solamente 20 posti per ogni modulo, verrà data precedenza agli under 35 e a quanti sceglieranno di iscriversi a tutti i 5 moduli. A fine corso, a quanti avranno frequentato almeno il 70% delle lezioni prenotate, verrà rilasciato attestato di partecipazione controfirmato dai Presidenti dei due Quartieri.
I corsisti avranno la possibilità di collaborare a trasmissioni radio e progetti web e parteciperanno alla costruzione di una redazione stabile di “Media allo scoperto”. Per informazioni ed iscrizioni inviare una mail a mediaalloscoperto@youkali.it o telefonare all’Associazione Culturale Youkali allo 0518493013.
Ci sono ancora alcuni posti, affrettarsi all'iscrizione.