
Accensione Civica
"Camminar m'è dolce e salutare" ovvero la magia del movimento
Segui o partecipa al progetto.
Accedi per seguire
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala questo progetto
Segnala questo progetto
Tipologia
Area tematica
Descrizione breve
Coinvolgere alla pratica motoria parte della popolazione residente a Casteldebole sedentaria o parzialmente attiva, offrendo loro la possibilità di formare gruppi di cammino omogenei.
Obiettivo e Piano Attività
Consiste nel coinvolgere alla pratica motoria parte della popolazione residente a Casteldebole offrendo la possibilità di formare un gruppi di cammino . Obiettivo è incrementare l’autonomia funzionale, la socializzazione e il benessere percepito, favorire il recupero del contesto urbano, migliorando la vivibilità del quartiere. Dal 1 nov. 2015 al 31 dic. 2016 ogni mercoledì 9,30 e venerdi 16,30.
Perché è di interesse collettivo
Tra i molteplici benefici che l’attività fisica induce, per chi pratica regolarmente attività fisica si evidenzia una riduzione del 30-50% del rischio relativo di malattie coronariche e che per le cardiopatie ischemiche l’eccesso di rischio attribuibile ad uno stile di vita sedentario e i suoi costi sociali sono maggiori di quelli attribuibili singolarmente all’obesità, all’ipertensione ed al fumo
Perché è un'Accensione Civica
Nell'ambito del progetto "Camminar m'è dolce e salutare" Borgo Alice propone l'evento "Lucciole x Lanterne", una visita guidata notturna nel Parco Lungoreno di Casteldebole per un racconto alternativo sulle alberature presenti, evocando ricordi e antichi rimedi, tipiche raccolte ed uso dei frutti, curiosità, miti e racconti, storie di streghe e contrastati amori, spiriti buoni e spiritelli dispettosi collegati alla specificità degli alberi presenti. Un racconto coinvolgente e partecipato rivolto al Gruppo di Cammino e ai cittadini di ogni età per contribuire ad una maggiore conoscenza del territorio in una lettura suggestiva con le nuove luci a Led e al chiarore dell'imminente plenilunio. La passeggiata notturna è prevista per il 18 giugno dalle ore 21,30 e avrà il suo epilogo nei pressi dell'area golenale lungo il bel filare di pioppi bianchi ad evocare la metamorfosi delle Eliadi nel mito di Fetonte e della sua rovina. Piattaforme di rete e volantini per la comunicazione.
Bene Comune oggetto di intervento
Immateriale
Strumento di finanziamento
AUTOFINANZIATO
Patrocinio
QUARTIERE BORGO PANIGALE
Avvio
04/11/2015
Chiusura
31/12/2016
Rendicontazione
31/03/2016
Titolo del progetto: “Camminar m’e dolce e salutare”
la magia del movimento
Organizzazioni ed Enti proponenti:
“Borgo Alice”
Azienda USL di Bologna
CSI
BORGO ALICE presenta "LUCCIOLE X LANTERNE"
Nell'ambito del progetto "Accensione Civica", Borgo Alice propone l'evento "Lucciole x Lanterne", una visita guidata serale nel Parco Dei Noci di Borgo Panigale per un racconto alternativo sulle alberature presenti, evocando il mito della metamorfosi. Un racconto coinvolgente e partecipato rivolto al Gruppo di Cammino e ai cittadini di ogni età per contribuire ad una maggiore conoscenza del territorio in una lettura suggestiva con le nuove luci a Led in una serata di novilunio. La passeggiata serale è prevista per la giornata di sabato 1° ottobre all’ora del crepuscolo con la partenza dei Gruppi di Cammino da Casteldebole e dalla località Treno in zona Barca per raggiungere il Parco dei Noci zona di giochi per bambini e Basket dove rappresentiamo la vicenda di Fetonte che muore rovinosamente folgorato da Giove per aver voluto incautamente provarsi alla guida del cocchio dai quattro cavalli alati del padre Apollo dio del Sole. L’epilogo della vicenda chiude con la metamorfosi delle ninfe Eliadi, tutte sorelle di Fetonte, che, inscenato un lungo lamento funebre durato quattro lune per la sua drammatica morte, e per il volere e la pietà di Giove, si trasformano e si fondono in alberi di pioppo e di tiglio elaborando il lutto col mutarsi del lamento e del pianto in un più gentile fruscio di foglie al lieve vento d’inizio d’autunno.