Bologna, la città che usa più burro di Marlon Brando
Segnala questo contenuto

- Guida semiseria sulle diverse declinazioni della cucina bolognese all'estero.
MortadellaBò, Cioccoshow, Fico, Tortellino Day e gli "apericena" al Mercato di Mezzo, di Sopra e di Sotto: a Bologna le occasioni per aumentare il tasso di grassi saturi nel sangue non mancano. E come potrebbero? Siamo o non siamo gli abitanti della "Grassa", la città che usa più burro di Marlon Brando ed è famosa in tutto il mondo per la sua cucina?
Ma siamo poi così famosi? Il bolognese non lo ammetterà mai, ma quante volte vi siete trovati, all'estero, a ripetere imbarazzati la famosa frase: "I'm from Bologna, between Florence and Venice"?
Eppure dovrebbero conoscerci: nel calendario delle festività americane c'è il National Bologna Day! Ma aspettate a esultare, altrimenti il vostro ego rischia di gonfiarsi come un gnocco fritto e di afflosciarsi all'istante, perché negli Stati Uniti Bologna è sinonimo di Mortadella, che tutti pronunciano Baloney, quindi il 24 Ottobre non festeggiano di certo San Petronio. E aggiungo anche un carico da undici: molti americani non conoscono neanche la differenza tra mortadella e prosciutto. Basta fare un giro su un qualsiasi motore di ricerca e scrivere la frase “What is the difference between ham and bologna?” per rendersene conto…
L'autostima petroniana rischia di crollare in modo verticale con gli spaghetti alla bolognese: una primo piatto che il vero bolognese giura non esistere e che non mangerebbe nemmeno alla mensa della Caritas! Per gli apostoli della cucina felsinea condire gli spaghetti con ragù o polpette è una bestemmia seconda solo ai tortellini con la panna! E chissà cosa direbbero, questi benedetti apostoli, se si trovassero di fronte all’ultima moda molto bio e molto Veg: la Mortadella – non Mortadella. Orrore! Una moda che sta facendo proseliti anche da noi e rischia di mettere in pericolo la sopravvivenza degli allevamenti suinicoli più dell'afta epizotica!
Catastrofismi a parte, guardiamo il bicchiere mezzo pieno: da pochi negli Stati Uniti c'è stato il Thanksgiving, il giorno del Ringraziamento e un grazie dobbiamo dirlo anche noi, perché il sito thrillist.com ha stilato la classifica delle 18 città nel mondo dove si mangia meglio e... indovinate? Bologna si è aggiudicata la medaglia d'argento! Quindi non mi rimane altro che invitarvi a Bologna per festeggiare la notizia e gustare insieme i veri e tradizionali piatti alla bolognese.
- Articolo pubblicato su Bologna da Vivere del 5 Dicembre 2014