WE HELP YOU ONLUS

051.0280897
WE HELP YOU ONLUS
Associazione
Tipologia di Associazione: 
Associazione assistenziale
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

La missione di W.H.Y. é quella di dare impulso e sostegno al Malato di Parkinson affinché possa effettuare in tempi certi e con regolarità la terapia nelle Aree delle problematiche della Motricità e del Deterioramento Cognitivo. Si occupa di raccogliere le richieste assistenziali dei pazienti e dei caregivers per orientare i percorsi assistenziali dei malati alle priorità degli stessi.

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

Nel corso degli ultimi due anni W.H.Y.
oltre alla istituzione dello sportello Parkinson presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria S.Orsola Malpighi di Bologna ha attivato altri due punti di ascolto presso l'Ospedale Maggiore e l'Ospedale Bellaria di Bologna. Gli sportelli si propongono di accogliere le richieste dei malati e dei loro familiari, dare informazioni aggiornate sulla Malattia di Parkinson, fornire consulenza gratuita per tutte le problematiche relative alla malattia, dare indicazioni logistiche sui centri Parkinson e sulle Associazioni che operano sul territorio, programmare incontri periodici con gli specialisti del settore. L'associazione ha inoltre donato alcune apparecchiature ( un tapis roulant computerizzato, 3 consolle Nintendo WII FIT PLUS munite di schermi e pedane) alla Unità Operativa di MFR del S. Orsola per la rieducazione neuromotoria di soggetti con patologie neurologiche. W.H.Y. ha inoltre finanziato il progetto di COUNSELING PSICOLOGICO nella malattia di Parkinson in collaborazione con il Centro Disordini del Movimento della U.O. NEUROLOGICA del S. Orsola, rivolto sia al Malato di Parkinson che ai familiari al fine di favorire l'accettazione della malattia, contenere lo stress emotivo, esplorare le modalità di relazioni interpersonali sia verbali che non verbali. all'interno ed all'esterno del gruppo, aiutare a comprendere le manifestazioni cliniche della malattia, riapropiarsi di uno spazio in cui dare parola alle proprie esperienze personali.
Array