concluso

SuPer Ravone! Aspettando le Carracci– Quartiere Porto-Saragozza

da 18/03/2021 a 30/06/2021

Sintesi del patto

L’associazione culturale La Ricotta si occuperà del progetto di riqualificazione, cura e manutenzione del Giardino Emanuele Petri in via Felice Battaglia, tramite il patto di collaborazione sottoscritto.

L’Associazione, in sinergia con un gruppo informale di cittadini residenti nella zona di via Felice Battaglia, in attesa dei lavori per la ricostruzione delle scuole site nella medesima via e la sistemazione dell’annesso campetto da basket, riqualificherà il giardino Emanuele Petri, intervenendo in particolare sull’area destinata al calcio, risistemandola per migliorarne la fruibilità e per consentirne anche la destinazione all’attività sportiva del frisbee, della ginnastica e delle attività sportive in generale.

 

Attività Specifiche:

  • sistemazione, livellamento del fondo con piccoli movimenti di terra e semina di nuovo prato
  • riposo post-semina
  • rifacimento delle linee del campo contestualmente all’inaugurazione
  • lancio e svolgimento di leghe sportive gratuite e inclusive di Ultimate Frisbee, Calcio, Atletica, Orienteering, Spike Ball, Green Volley, Badminton, per creare uno spazio sportivo polivalente , al fine di promuovere la salute e la socialità, garantendo la libera fruizione del campo
  • SuPer Ravone Fest - 3 giorni, https://it-it.facebook.com/pg/SuperRavone/photos/?ref=page_internal , di eventi culturali, sostenibilità e sport, compatibilmente con le vigenti disposizioni Covid-19, per promuovere un’educazione ambientale e sociale e per costituire un gruppo permanente di cura e attenzione per il territorio. Lo scopo dell’iniziativa sarà anche quello di raccogliere fondi, con finalità benefica, da destinarsi totalmente al mantenimento futuro dell’area, nella fase successiva alla scadenza del presente patto

 

Forme di sostegno:

 

  • un contributo di carattere finanziario a parziale copertura dei costi da sostenere per far fronte alle necessità non affrontabili con sostegni in natura (spese materiali: sementi, terra, concimi, mezzi e materiali per le lavorazioni, gadget, protezioni in gommapiuma; assicurazione; noleggio bagno chimico e altri noleggi valutati ammissibili dal quartiere e strumentali alla realizzazione degli interventi; spese professionali nei limiti previsti dal Regolamento sui Beni Comuni), nel limite massimo di € 7.500,00;
  • l’utilizzo dei mezzi di informazione dell’Amministrazione per la promozione e la pubblicizzazione del progetto;
  • semplificazioni di carattere procedurale in relazione agli adempimenti per l’ottenimento dei permessi, comunque denominati, o esenzioni e agevolazioni in materia di canoni e tributi locali direttamente derivanti dalle attività concordate
  • l'esenzione dal pagamento del canone per l’occupazione di suolo pubblico per quanto previsto nel presente patto, con il solo riferimento alle attività non aventi carattere commerciale, per le singole giornate delle iniziative concordate di volta in volta con il Quartiere, secondo quanto previsto dall'articolo 20 del “Regolamento per la cura e la rigenerazione dei beni comuni” e dall’art 29 del Regolamento per l'occupazione del suolo pubblico per eventuali agevolazioni;
  • l'esenzione dal pagamento della tassa rifiuti giornaliera per le occupazioni di suolo pubblico non aventi carattere commerciale relative ad attività inserite nel presente patto di collaborazione di cui all'art. 5 del Regolamento sulla collaborazione tra cittadini ed amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni.

 

A cura di: Associazione culturale La Ricotta

 

Ambito territoriale: Quartiere Porto-Saragozza

Aggiornamenti

Proposta di collaborazione: SuPer Ravone Fest

Un gruppo informale di cittadini che frequentano il Giardino Emanuele Petri in via Felice Battaglia in collaborazione con l'associazione La Ricotta propone, in attesa dei lavori che interesseranno

Array