LFA

SOFOS

SOFOS - Divulgazione delle scienze
Associazione
Tipologia di Associazione: 
Associazione culturale
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

Sofos nasce nel 2006 a Bologna con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico verso i temi della scienza e dell'innovazione. La sua attività di divulgazione si avvale di strategie d’intervento diversificate: conferenze, laboratori e spettacoli scientifici, visite guidate ai telescopi dell’Osservatorio Astronomico di Bologna a Loiano, il tutto rivolto a scuole e pubblico generico.

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

Sofos nasce nel 2006 a Bologna con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico verso i temi della scienza e dell'innovazione. L’attività di divulgazione dell’associazione copre diversi settori del
la scienza, avvalendosi di strategie di intervento diversificate. Target principale dell’associazione sono i giovani, ai quali volge una particolare attenzione con incontri nelle scuole di ogni ordine e grado. Nei dieci anni della sua attività, Sofos è stata impegnata con varie modalità nella divulgazione delle scienze, in particolare della Fisica e dell’Astronomia, sia a livello locale che nazionale. Molte attività sono state organizzate in accordo con INAF-Osservatorio Astronomico di Bologna e IRA-Osservatorio di Radioastronomia di Medicina, con il quali da anni Sofos detiene una convenzione di collaborazione. Entrando nello specifico delle attività svolte: • nelle scuole (di ogni ordine e grado) Sofos ha proposto laboratori ludico-didattici a tema fisico-astronomico, conferenze-spettacolo e proiezioni nel planetario mobile digitale. Tutte le attività sono state concordate a priori con il personale insegnante, sulla base del programma ministeriale seguito dalle classi coinvolte e, per quanto riguarda le attività a tema astronomico, anche sulla base del cielo del periodo in questione; • presso il Parco Astronomico dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Bologna, a Loiano, Sofos ha organizzato e gestito le visite guidate rivolte a scuole e pubblico generico. Le visite comprendevano: osservazioni serali del cielo ai due telescopi – lo storico Zeiss da 60cm e il moderno “G. D. Cassini” da 150cm –, spettacoli al planetario digitale fisso, visite interattive nell’Aula Didattica; • negli ultimi cinque anni, Sofos ha riconfermato la sua partecipazione ai grossi eventi di divulgazione scientifica, sia a livello locale che nazionale. A livello locale: la kermesse “La scienza in Piazza” e, stabilmente, spettacoli al planetario e laboratori ludico-didattici presso le strutture divulgative della Fondazione Marino Golinelli (START, Opificio Golinelli); la kermesse “La città dello Zecchino d’Oro”, con spettacoli al planetario e laboratori ludico-didattici presso il Parco della Montagnola di Bologna (attività in collaborazione con Fondazione Antoniano di Bologna). A livello nazionale, sono state presentate mostre itineranti, laboratori e planetario mobile digitale presso gli annuali Festival della Scienza di: Genova, Settimo Torinese, Roma, Campobasso, Verona. Tutte le attività sopra citate sono tutt’oggi portate avanti dall’associazione.

Interessi

Aree tematiche di interesse: 
Array