Sintesi del patto
L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia ha sottoscritto un patto di collaborazione al fine di promuovere la Memoria della resistenza in Città.
Si intende effettuare una serie di incontri e ricerche di archivio, passeggiate e interviste, ascoltando e rielaborando le storie di chi c’è ancora. In collaborazione con l’Accademia delle belle arti, in particolare con i giovani artisti allievi del laboratorio di arte pubblica Dalla rappresentazione all’azione, si misureranno con la storia della Resistenza a Bologna, e con due temi rimasti un in ombra: la presenza e l’azione della stampa clandestina e il ruolo tenuto in essa delle donne.
La memoria, riattualizzata attraverso i linguaggi artistici più diversi, non soltanto fa riemergere dall’oblio tracce dimenticate ma si propaga come un’onda di energia, anche negli spazi pubblici della Città.
Azione nello specifico:
apposizione di cartelli artistici collegati ai due temi guida dell’intera manifestazione, stampa clandestina e ruolo delle donne nella Resistenza, nelle aree verdi antistanti e attigue alle Biblioteche che aderiscono al progetto o più generale e che hanno accettato l’installazione di uno o più cartelli, ovvero:
- biblioteca Lame Malservisi
- biblioteca Borgo Panigale
- biblioteca Spina
- biblioteca Borges
- biblioteca Italiana delle Donne Quartiere Santo Stefano
- biblioteca Ginzburg
- biblioteca Pezzoli
- biblioteca Scandellara
- biblioteca Corticella
- biblioteca Oriano Tassinari Clò, Villa Spada
- biblioteca Casa Kahoula
- Gruppo Speleologico Bolognese – Unione Speleologica Bolognese
Forme di Sostegno:
- l’utilizzo dei mezzi di informazione dell’Amministrazione per la promozione e la pubblicizzazione delle attività;
- la possibilità per il cittadino, al fine di fornire visibilità alle azioni realizzate, di realizzare forme di pubblicità, secondo le modalità concordate con il Comune, quali, ad esempio, l'installazione di targhe informative, menzioni speciali, spazi dedicati negli strumenti informativi del Comune;
- la formazione e/o l’affiancamento da parte di personale, dell’Amministrazione o dei soggetti affidatari di contratti o concessioni per il migliore svolgimento delle attività.
A cura di: ANPI Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Ambito Territoriale: cittadino