concluso

Riqualificazione Play ground al parco Noci – Quartiere Borgo Panigale-Reno

Promosso da: 
da 01/07/2019 a 31/07/2019

Sintesi del patto

L’Associazione Ricotta continua l’attività di rigenerazione dei playground basket e con l’organizzazione di tornei di basket in piedi e in carrozzina, prefiggendosi i seguenti obiettivi: promuovere l'inclusione sociale, riqualificare e valorizzare gli spazi verdi come luoghi di socializzazione, contrastare il degrado con il coinvolgimento della cittadinanza attiva, creare una rete nell'ottica di progettualità per il territorio e la comunità e favorire la pratica dello sport quale strumento di aggregazione e benessere.

Questa volta la riqualificazione si effettuerà del Playground presente all’interno del parco Noci.

 

Obiettivi:

  • realizzazione di interventi di ristrutturazione del playground presente all’interno del parco dei Noci tramite piccoli lavori di sistemazione del fondo (verniciatura specifica per lo sport in luoghi all’aperto e inseriti in un contesto verde e realizzazione delle lin ee di gioco) al fine di rendere il campo da basket maggiormente fruibile dai residenti della zona, valorizzando e incrementando la frequentazione del parco, area dall’altissimo potenziale sociale.
  • promuovere la conoscenza del campo appena riqualificato rendendolo il palcoscenico principale della tre giorni "Gallo da Tre in piedi e seduto", iniziativa già realizzata in passato in alti luoghi della Città, che ospiterà i tornei di basket in piedi e in carrozzina, un torneo dedicato ai giovani under 13 e una serie di altre attività come laboratori per bambini, eventi musicali ed artistici, momenti di sensibilizzazione sul tema dell’inclusione e della cittadinanza attiva
  • realizzazione nell’ambito dell’iniziativa sopra descritta, di una raccolta fondi per rendere possibili analoghi interventi su playground cittadini replicando il modello (riqualificazione dell’area verde ed evento) per realizzare successive edizioni annuali durante le quali il torneo portera’ i partecipanti in un diverso playground della citta’ per ogni edizione. I luoghi riqualificati sia da un punto di vista strutturale che sociale, saranno quindi resi fruibili e piu’ conosciuti.
  • promuovere l’inclusione sociale
  • riqualificare e valorizzare gli spazi verdi come luoghi di socializzazione
  • contrastare il degrado con il coinvolgimento della cittadinanza attiva
  • creare una rete nell’ottica di progettualita’ per il territorio e la comunita’
  • favorire la pratica dello sport quale strumento di aggregazione e benessere

 

Forme di sostegno:

 

  • l’utilizzo dei mezzi di informazione dell’Amministrazione per la promozione e la pubblicizzazione delle attivita’;
  • la possibilità per il cittadino, al fine di fornire visibilità alle azioni realizzate, di realizzare forme di pubblicità, secondo le modalità concordate con il Comune, quali, ad esempio, l'installazione di targhe informative, menzioni speciali, spazi dedicati negli strumenti informativi del Comune
  • semplificazioni di carattere procedurale in relazione agli adempimenti per l’ottenimento dei permessi, comunque denominati o esenzioni ed agevolazioni in materia di canoni e tributi locali direttamente derivanti dalle attività concordate (in base all’art. 20 del Regolamento, all'art. 24 del DL 133/14 e all’art. 190 del Codice dei Contratti) e strumentali alla realizzazione delle stesse o all’organizzazione di piccoli eventi o iniziative di autofinanziamento o funzionali ad aumentare il coinvolgimento della cittadinanza nelle azioni di cura condivisa;
  • un contributo di carattere finanziario, a titolo di concorso, a copertura dei costi da sostenere per far fronte a necessità non affrontabili con sostegni in natura, come meglio specificato nell'avviso pubblico, nel limite massimo di € 2400

A cura di: Associazione La Ricotta
Ambito Territoriale: Quartiere Borgo Panigale-Reno

 

Aggiornamenti

Array