concluso

Riqualificazione di via Broccaindosso e dintorni – Quartiere Santo Stefano

da 08/09/2020 a 31/12/2021

Sintesi del patto

L’Associazione Orfeonica di Broccaindosso, continua nel suo impegno di prendersi cura della via Broccaindosso e oltre alla riqualificazione muraria e fisica della via, ha iniziato un percorso di rinnovamento sociale coinvolgendo i residenti della via le realtà prossime e tutti i volontari che intendono partecipare dando spazio ad attività sociali e di vicinato solidale.

     

    Attività Specifiche:

     

    • la manutenzione e la cura dell'area aperta denominata Arena Orfeonica, garantendone l'apertura e chiusura al pubblico, con guardiania per la sicurezza dei bimbi e adolescenti, in orari concordati con il Quartiere;
    • la cura e manutenzione integrativa del verde, sia nell Arena Orfeonica che in tutta via Broccaindosso (potatura delle piante presenti, concimazione del terreno di coltura, eliminazione delle infestanti, reinvasi, piantumazione di melograni, messa a dimora e semina delle annuali, cura dai parassiti e dalle malattie
    • gli interventi per contribuire significativamente alla lotta contro il vandalismo grafico
    • le attività sociali e di vicinato solidale (contrasto alle fragilità, laboratori educativi per bambini, le attività ludiche e sociali per famiglie e anziani)
    • l'organizzazione di mercatini del riuso con cadenza mensile
    • le attività per gli adolescenti, in collaborazione col Liceo Laura Bassi Veratti
    • la realizzazione del progetto Basket per tutti, in collaborazione con varie Associazioni operanti sul territorio, offrendo un'attività e un luogo per il ritrovo degli studenti del Liceo Laura Bassi Veratti
    • la realizzazione del progetto Valorizzazione della storia del territorio, in collaborazione con l'Associazione Corso Doc, del Liceo Laura Bassi Veratti, per conservare la memoria storica di via Broccaindosso, raccogliendo le testimonianze degli anziani protagonisti, che saranno successivamente pubblicate, e del documentario Broccaindosso ieri, oggi e domani
    • la realizzazione del progetto Educazione alla Cittadinanza, rivolto agli abitanti di Via Broccaindosso e agli studenti, che vedrà il coinvolgimento di Associazioni operanti sul territorio, del Liceo Laura Bassi Veratti, della Scuola secondaria di primo grado Guido Reni e degli abitanti di via Broccaindosso
    • la programmazione di una serie d'incontri con gli operatori dell'Unità di Strada al fine di formare un gruppo di studenti del Liceo Laura Bassi Veratti sulla figura dell'operatore di strada e sulle metodologie del loro lavoro
    • l'organizzazione dell'annuale Rassegna Cinematografica Notti Orfeoniche, nata nel 2003, nell'Arena Orfeonica, a partire dalla metà di agosto
    • l'organizzazione di corsi di balli popolari, di performances musicali, canore e teatrali, di mostre artistiche e di presentazioni di libri, altri eventi di tipo culturale
    • gli appuntamenti nell'Arena Orfeonica in estate o nella Sala Silentium in inverno con la Corale Orfeonica
    • l'organizzazione dell'annuale Festa di strada di via Broccaindosso, con attività culturali, ludiche e sportive, in una giornata del mese di Settembre
    • la sperimentazione di nuove forme dello stare insieme, scambiando idee, conoscenze e proposte, promuovendo iniziative, condividendo gli spazi, allo scopo di promuovere la realizzazione, a partire dal 2020, del progetto Il Quadrilatero Verde e Via Broccaindosso Beni Comuni

     

      Forme di sostegno:

      • semplificazioni di carattere procedurale in relazione agli adempimenti che i Cittadini attivi devono sostenere per l’ottenimento dei permessi strumentali alla realizzazione delle azioni concordate, comunque denominati o esenzioni ed agevolazioni in materia di canoni e tributi locali direttamente derivanti dalle attività concordate (in base all’art. 20 del Regolamento, all'art. 24 del DL 133/14 e all’art. 190 del Codice dei Contratti) e strumentali alla realizzazione delle stesse o all’organizzazione di piccoli eventi e agevolazione delle iniziative di promozione e di autofinanziamento volte al reperimento di fondi, o funzionali ad aumentare il coinvolgimento della cittadinanza nelle azioni di cura condivisa;
      • l’accesso all’utilizzo degli spazi comunali, in particolar modo le sale di Quartiere, a titolo gratuito, temporaneo e non esclusivo, in base all'art.21 del Regolamento, con il solo onere dei costi - ulteriori rispetto alle cosiddette spese vive - indicati o prescritti relativamente all'utilizzo delle sale (es: spese di guardiania).
      • Il Comune di Bologna – Quartiere Santo Stefano, inoltre, come concordato in fase di co-progettazione, sostiene la realizzazione delle attività condivise attraverso un contributo di carattere finanziario, a titolo di parziale copertura delle spese da sostenere per far fronte a necessità non affrontabili con sostegni in natura, nel limite massimo di € 4.000,00 per l’anno 2020, e di € 1.500,00 per l’anno 2021.

       

      A cura di: Associazione Orfeonica di Broccaindosso

       

      Ambito territoriale: Quartiere Santo Stefano

       

      Aggiornamenti

      Array