Riqualificazione aree e spazi urbani in disuso - Quartiere Santo Stefano
Sintesi del patto
Patto rinnovato al dicembre 2024 PG 257385/23
L'Associazione Mater APS Botanica Urbana, ha sottoscritto un patto di collaborazione per promuovere la cultura di una nuova ecologia urbana, attivare reti locali finalizzate all'uso consapevole delle risorse ed alla riduzione degli sprechi, organizzare momenti di incontro, Jectures e interventi divulgativi, tenuti da esperti della materia, sulle tematiche ambientali per la promozione di una cultura foriera di una nuova ecologia urbana.
Forme di sostegno:
la fornitura a titolo gratuito, compatibilmente con le risorse disponibili e programmate, di strumenti, attrezzature e dispositivi necessari alla realizzazione degli interventi che, salvo il normale deterioramento dovuto all'utilizzo, devono essere restituiti in buone condizioni al termine delle attività. Il materiale fornito dovrà essere utilizzato nelle forme e nei modi concordati con il Comune anche con specifiche indicazioni tecnico-operative qualora necessarie, con la dovuta cura e
diligenza;
la formazione e/o l'affiancamento da parte di dipendenti comunali - compatibilmente con i carichi di lavoro gravanti sugli uffici - o di soggetti appartenenti ad aziende partecipate, fornitori, affidatari di contratti o concessioni nell'attività di progettazione complessiva o di attuazione degli interventi per la corretta realizzazione delle attività, favorendo altresì l'incontro con le competenze presenti all'interno della comunità e liberamente offerte;
facilitazioni di carattere procedurale in relazione agli adempimenti
A cura di: Associazione Mater APS
Aggiornamenti
Proposta di collaborazione: Associazione Mater APS
L'Associazione Mater APS intende intraprendere una collaborazione con il Quartiere Santo Stefano al fine di poter riqualificare aree e spazi urbani in disuso e abbandonati, sostenere la valorizzazi