Negli ultimi anni l'Accademia Filarmonica di Bologna ha attivato un'ampia serie di iniziative culturali di vasta portata.
… Alla tradizionale offerta concertistica, che propone due cicli cameristici in Sala Mozart, si sono coniugate attività di alta formazione professionale destinate a giovani musicisti, fra cui l'Accademia dell'Orchestra Mozart per giovani strumentisti d'orchestra, la scuola di perfezionamento in composizione e quella in metodologia della ricerca per l'educazione musicale. Proprio nell'ambito dell'educazione, l'Accademia Filarmonica ha avviato da qualche tempo progetti mirati alla divulgazione della cultura musicale, in particolare nelle scuole, che vedono annualmente il coinvolgimento di più di millecinquecento ragazzi. L'Accademia rivolge inoltre molta attenzione all'ambito della ricerca, con diversi convegni e giornate di studio organizzati ogni anno, e alla valorizzazione e recupero del proprio inestimabile patrimonio archivistico e librario, custodito nell'Archivio storico e nella Biblioteca dell'Accademia, che comprendono anche un'ampia sezione espositiva, con strumenti antichi e cimeli appartenuti a grandi musicisti del passato.
In ambito concertistico, l'Accademia realizza, con successo, dal 2008 le serate dedicate ai Quartetti. Negli ultimi due anni, nello specifico, ha ospitato: Il Quartetto Schumann, Quartetto Apollon Musagete, Quartetto Doric, Quartetto Della Scala, Quartetto Auryn, Quartetto Leipziger, Quartetto Merel, Quartetto Gringolts, Quartetto Arcadia.
Oltre alle serate dedicate ai Quartetti l’Accademia dà vita alla stagione dei Sabati, dieci concerti, ispirati alla più bella, raffinata, solida tradizione cameristica, in particolare classica e romantica. Solo per citare i nomi che sono intervenuti nelle ultime stagioni, ricordiamo: Laura Marzadori, l’Ensemble dei salotti musicali parmensi, il Duo Chiesa Baglini, il quartetto guidato da Matteo Fossi, il Duo Waskiewicz-Rebaudengo, il Trio Zavalloni-Senese-Rebaudengo, il Trio Musicaperta, il Quartetto Nous, i pianisti dell’Accademia Pianistica Internazionale di Imola, Lucia Rizzi, i musicisti della Scuola di Musica di Fiesole e i giovani talenti dell’Accademia dell’Orchestra Mozart.
Nel 2016 si sono svolti i festeggiamenti per il 350° anniversario della fondazione dell’Accademia Filarmonica. Tra le attività realizzate si possono ricordare in particolare il concerto dei Solisti dell’Orchestra Mozart che si è tenuto al MAST di Bologna con una prolusione a cura di Paolo Mieli e il concerto con l’esecuzione in prima assoluta di un brano commissionato ad un celebre autore contemporaneo, Carlos Roquè Alsina, che si è tenuto al Teatro Comunale di Bologna.
Nel 2016 si è inoltre svolto un corso di Alta Formazione in Viola e Musica da Camera, tenuto da Danusha Waskiewicz (prima viola dell’Orchestra Mozart) nell’ambito dell’Accademia dell’Orchestra Mozart, culminata in una tournée di cinque concerti in diverse città italiane.
Nello stesso anno è stata lanciata anche una campagna di raccolta fondi per riavviare le attività dell’Orchestra Mozart, che ha previsto numerose attività proprio con i suoi Solisti: il già menzionato concerto al MAST, un concerto in Piazza Maggiore in collaborazione con la Cineteca di Bologna e nell’ambito della rassegna “Sotto le stelle del cinema”, il BO-OM Festival (rassegna di concerti da camera in Accademia Filarmonica), un concerto in Sala Borsa.
Questa campagna ha dato luogo, nel 2017, ai primi concerti della rinata Orchestra Mozart: il 6 gennaio al Teatro Manzoni di Bologna e l’8 dicembre al LAC di Lugano. Dal successo di questi concerti sono nati, rispettivamente, un festival di tre giorni che si terrà nuovamente al Teatro Manzoni di Bologna (6-7-8 aprile 2018) e una residenza pluriennale per il periodo di Pasqua al LAC di Lugano.
Molte le collaborazioni con altre istituzioni musicali e culturali della città, come ad esempio il Teatro Comunale, la Fondazione Musica Insieme, il Collegium Musicum dell’Università di Bologna o la Cineteca di Bologna, ed anche con importanti istituzioni europee, come ad esempio l’associazione internazionale European Mozart Ways.