Beni Comuni

Proposta di collaborazione: Se i muri potessero parlare

Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala questo contenuto
01 Settembre 2022

 L’Associazione Ramo d’Oro, in partnership con Housatonic e Fondazione Euducation, con il patrocinio di diverse realtà, tra cui l'Istituto Storico Parri di Bologna, la sezione Anpi Saragozza, il Centro Sociale 2 Agosto 1980, il Passo della Barca e alcuni istituti scolastici, presenta la proposta di collaborazione: Se i muri potessero parlare.
ll progetto propone un percorso di riqualificazione artistica e educazione civica rivolto ai cittadini di Bologna e in particolare alle scuole secondarie di secondo grado. Attraverso il linguaggio dell’arte visiva, si pone l’obiettivo di rigenerare le mura dei quartieri della città traducendo le testimonianze dei suoi abitanti in murales artistici della memoria, un percorso di riappropriazione urbana da parte dei cittadini attraverso interventi di riqualificazione artistica e di educazione civica.

Attività specifiche: 

  • Qualificare alcune aree della città inserendole in un percorso della memoria che valorizzi la sinergia tra storie, personaggi e luoghi. I vecchi muri vicino alla scuola saranno rigenerati grazie a murales artistici che racconteranno la storia del quartiere. 
  • Coinvolgere i ragazzi in un percorso di public history, educazione alla cittadinanza attiva e coesione sociale, attraverso il linguaggio dell’arte visiva. Gli studenti della scuola secondaria raccoglieranno le testimonianze ed i racconti degli anziani abitanti del quartiere, che aiuteranno a ricostruire la storia locale. Le interviste saranno registrate e documentate, e forniranno le informazioni necessarie per la progettazione e realizzazione del murales artistico
  • Produrre un piccolo quaderno didattico di storia locale e cittadinanza attiva, arricchito con le immagini che comporranno il murales artistico
  • Produrre una guida per docenti all’utilizzo dei contenuti didattici prodotti durante il progetto
  • Raccogliere storie che andranno a costituire una banca della memoria collettiva di Bologna, coinvolgendo le vecchie generazioni e valorizzandone il bagaglio di racconti e testimonianze

Ambito di intervento:

  • Interventi di cura, rigenerazione e gestione condivisa di spazi pubblici
  • Promozione dell’innovazione sociale e dei servizi collaborativi
  • Innovazione digitale

 

A cura di: Associazione Ramo d’Oro

Array