Beni Comuni

Proposta di collaborazione: Planimetrie culturali

collegato al Patto di Collaborazione: Mappatura collaborativa degli immobili dismessi
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala questo contenuto
13 Dicembre 2021

L'associazione Planimetrie Culturali propone un patto per la mappatura tematica di situazioni insediative (aree, edifici), un importante strumento di conoscenza del territorio che consente di mettere a fuoco e di inquadrare le situazioni di abbandono e degrado al fine di aumentare la conoscenza di fenomeni insediativi che con i loro effetti non di rado arrivano ad incidere sulla qualità stessa della vita di una città.

Il lavoro di conoscenza capillare del fenomeno potrebbe essere anche l’innesco di processi di Mapping Collaborativo, cioè quella pratica che con gli opportuni strumenti cerca di coinvolgere fasce di cittadini (Mappers), nella sua creazione/elaborazione.

Esperienze simili sono note in tutta Italia, a Bologna esiste una mappatura (denominata dei Vuoti urbani, realizzata in collaborazione con Planimetrie Culturali ApS https://planimetrieculturali-aps.org/vuoti-urbani-2/), relativa all’abbandono di edifici e aree, che ha preso in esame, con un lavoro di rilevamento iniziato nel 2017, numerosi episodi di inutilizzo di edifici e aree che hanno portato spesso a severe condizioni di degrado urbano.

Con questa proposta si vuole pervenire ad un Patto di Collaborazione tra Planimetrie Culturali e il comune di Bologna, con il quale l’associazione trasferisce al Comune il lavoro di rilevamento, considerabile come sapere comune, e la sua successiva sistematizzazione, impegnandosi a continuare il lavoro di rilevamento e, insieme alle strutture del Comune, del suo costante aggiornamento.

Ambito di intervento:
 

  • promozione dell’innovazione sociale e dei servizi collaborativi

     

A cura di: Associazione Planimetrie Culturali

Ufficio di Piano - Dipartimento Urbanistica Casa e Ambiente

Array