concluso

Progetto vie belle e gentili – Quartiere Porto-Saragozza

da 22/11/2022 a 31/12/2022

Sintesi del patto

La ROC Social Street (vie Rialto-Orfeo-Coltelli) intende valorizzare il comparto stadrale rappresentato con lo sviluppo della consapevolezza che ognuno è parte attiva di una collettività, con un confronto su stili di vita e di consumo equilibrato e consapevole per una cultura della sostenibilità, azioni di responsabilità personale e collettiva per una più attiva partecipazione alla vita sociale, la creazione di consapevolezza, coinvolgimento e cambiamento nei comportamenti quotiadini con piccoli, sistematici interventi continuati nel tempo (nudge), educazione a un rapporto empatico, solidale e consapevole con le persone fragili e con disabilità visive una offerta di risorse, competenze e disponibilità nel tempo libero e  messa in campo di efficaci forme di comunicazione e di interazioni multimediali, ed infine la coltivazione di piante e fiori anche in piccoli spazi urbani e piccoli terrazzi.

 

Attività specifiche:

  • sensibilizzazione e segnalazione di bar eventualmente disposti all'utilizzo di borracce ecologiche anziché bottiglie in plastica coinvolgimento degli esercizi commerciali della zona nella scelta di eliminare il maggior numero possibile di imballaggi in plastica
  • distribuzione ai negozianti di sacchetti con lo slogan 'Verdevia', appositamente coniato per dare risalto all'intento green delle attività, da donare ai frequentatori affinché li utilizzino in alternativa alle sportine in plastica, per diffondere anche visivamente la buona prassi legata ai principi di ecologia e riduzione degli sprechi decorazione delle saracinesche dei negozi di immagini che ricostruiscono la microstoria del borgo (personaggi, episodi, storie di quartiere)
  • organizzazione di un corso di giardinaggio per principianti da realizzarsi in giardini pubblici definiti di concerto con il Quartiere Santo Stefano. Il corso si propone di fornire le basi per la coltivazione di piante in piccoli spazi urbani e si compone di 4 lezioni tenute da un'esperta di giardinaggio
  • adesione al progetto regionale  Mettiamo radici per il futuro attraverso il ritiro di pante a nome della Roc presso vivai convenzionati e distribuzione delle medesime al termine del corso di giardinaggio urbano distribuzione di gadget con lo slogan 'Verdevia' (spartine in cotone e borracce in alluminio), per gli scopi di cui sopra
  • realizzazione di videoclip con un videomaker gestione delle bacheche affissive di via Rialto 23/A che si confermano come importante spazio di scambio e condivisione d'informazioni e richieste di collaborazione tra gli abitanti

 

Forme di sostegno:

  • l’utilizzo dei mezzi di informazione dell’Amministrazione per la promozione e la pubblicizzazione delle attività
  • la possibilità per il cittadino, al fine di fornire visibilità alle azioni realizzate, di realizzare forme di pubblicità, secondo le modalità concordate con il Comune, quali, ad esempio, l'installazione di targhe informative, menzioni speciali, spazi dedicati negli strumenti informativi del Comune
  • permessi inerenti alle attività
  • un contributo di carattere finanziario, a titolo di parziale copertura delle spese da sostenere e per affrontare eventuali necessità e non supportabili in natura, come meglio specificato nell'avviso pubblico, nel limite massimo di€ 1.600

 

A cura di: ROC Social Street

Ambito territoriale: Quartiere Porto-Saragozza

Aggiornamenti

Array