attivo

Progetto Conservazione e valorizzazione del patrimonio storico artistico della Certosa di Bologna 2022

da 29/06/2022 a 15/06/2025

Sintesi del patto

L'Associazione Amici della Certosa di Bologna ha sottoscritto un patto di collaborazione per effettuare la promozione del Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna come bene culturale di primaria importanza per la Città e la valorizzazione del periodo storico otto-novecentesco di Bologna collaborando a tal fine con le istituzioni cittadine.

Attività specifiche:

  • acquisizione, recupero, sistemazione e ricerca su materiali storici (beni storico-artistici, monumentali, archivistici, librari, fotografici e documentari) relativi alla Certosa ed alla storia otto-novecentesca di Bologna
  • pulizia e manutenzione ordinaria (spolveratura) dei beni storico-artistici conservati nel cimitero e nel Palazzo d'Accursio (in accordo con il gestore cimiteriale, l’lstituzione Bologna Musei - Museo Civico del Risorgimento e l'Ufficio Cerimoniale ·del Gabinetto del Sindaco, fatte salve le competenze degli organi di tutela)
  • ideazione e realizzazione di materiali divulgativi funzionali alla comunicazione dell'immagine e delle attività della Certosa e della storia otto-novecentesca di Bologna
  • ideazione·e realizzazione di eventi, esposizioni ed incontri in Certosa o presso Palazzo d'Accursio
  • collaborazione, previa messa a disposizione dello spazio e della strumentazione necessaria, a contribuire al servizio di lnfopoint turistico predisposto all'interno del cimitero

Forme di sostegno:

 

l'utilizzo dei mezzi di informazione dell'Amministrazione per la promozione e la pubblicizzazione delle attività

 

  • la possibilità per il proponente, al fine di fornire visibilità alle azioni svolte, di realizzare forme dipubblicità,
  • semplificazioni di carattere procedurale in relazione agli adempimenti per l'ottenimento dei permessi, comunque denominati strumentali alla realizzazione delle attività previste dal patto
  • l'utilizzo, in forma gratuita, di locali· posti all'interno della Certosa (da concordare con Bologna Servizi Cimiteriali) per lo svolgimento sia di riunioni dell'Associazione sia di supporto al servizio lnfopoint turistico, sia per deposito e custodia di materiali necessari per lo svolgimento delle attività concordate
  • l'utilizzo, in forma gratuita e al di fuori dell'orario di apertura al pubblico:

della Sala di Lettura e della Sala Polivalente della Biblioteca e del Museo del Risorgimento (via · de Musei 8, piazza Carducci 5) per tenervi iniziative coerenti con le finalità dell'Associazione stessa. L'utilizzo di entrambe le sale dovrà essere concordato preventivamente con la Direzione del Museo. Eventuali utilizzi di altre sale del Museo potranno essere richiesti alla Direzione che ne valuterà la concessione.

 Le sale gestite dall'Ufficio Cerimoniale del Gabinetto del Sindaco in Palazzo d'Accursio (in orari di apertura al pubblico e se disponibili) per attività di conferenze, mostre e appuntamenti pubblici rivolti alla cittadinanza dal Proponente.

 

A cura di: Associazione Amici della Certosa di Bologna

Ambito territoriale: Quartiere Porto Saragozza

Aggiornamenti

Array