Percorso di co-progettazione: Patto di collaborazione per la promozione e la tutela dei diritti della comunità Lgbtqia+

Il Comune di Bologna insieme alla Fondazione Innovazione Urbana coordina il percorso di co-programmazione e co-progettazione per la definizione del nuovo Patto generale di collaborazione per la promozione e la tutela dei diritti della comunità LGBTQIA+

Messa in rete di buone pratiche, forme di sostegno logistico, economico, comunicativo e amministrativo, collaborazione nello sviluppo delle politiche di valorizzazione delle differenze e di lotta alle discriminazioni del Comune di Bologna: questi i capisaldi del nuovo Patto da definire insieme alle associazioni aderenti per il mandato amministrativo 2021-2026 nella città di Bologna. Il percorso si svolge da maggio a settembre 2022

PRIMA FASE | CO-PROGRAMMAZIONE 

Il percorso prevede una prima fase di co-programmazione per consolidare una rete più efficace ed efficiente nella promozione e tutela dei diritti delle persone e della comunità @LGBTQIA+, per condividere dati e informazioni, aggiornare e integrare i bisogni e definire gli obiettivi generali.

Questa fase si è aperta con un primo incontro, il 21 maggio 2022, che ha visto gli interventi di Emily Marion Clancy (Vicesindaca con delega alle Pari opportunità e differenze di genere, Diritti LGBT, Contrasto alle discriminazioni, Lotta alla violenza e alla tratta su donne e minori) e Rita Monticelli (Consigliera comunale, delegata del Sindaco ai diritti umani e dialogo interreligioso e culturale) e la video-intervista di Porpora Marcasciano (Consigliera Comunale, Presidente della Commissione Consiliare Parità e Pari Opportunità) ed è stata l’occasione per presentare e condividere obiettivi e fasi del percorso. Si è svolta inoltre, attraverso dei Tavoli di lavoro, una prima attività di confronto relativa alla valutazione sul significato del Patto 2017-2021 e di emersione delle aspettative future da parte delle realtà partecipanti. 

Il 27 maggio 2022 si è svolto il secondo incontro durante il quale ci si è focalizzati soprattutto sull’emersione dei bisogni, sulla definizione dei macro-obiettivi del Patto sulla programmazione delle aree tematiche per gli anni futuri, a partire dalla definizione di una visione comune.

 

SECONDA FASE | CO-PROGETTAZIONE 

Durante il mese giugno, si è aperta una seconda fase di co-progettazione per definire collettivamente proposte progettuali tematiche in risposta agli obiettivi e costruire reti a supporto di esse. Ci si è focalizzati su tre principali ambiti tematici: i servizi alla persona, l’educazione e la formazione, la cultura e la socializzazione.  A partecipare al percorso sono tutte le associazioni che hanno risposto all’avviso pubblico per la manifestazione di interesse pubblicato nel mese di marzo scorso dal Comune di Bologna. 

 

LA FIRMA 

La sottoscrizione del Patto è avvenuta lo scorso 29 settembre presso gli spazi di Bologna Attiva a DumBO, alla presenza della vicesindaca Emily Clancy, che ha tra le deleghe i Diritti LGBTQIA+. Il Patto 2021-2026, presenta complessivamente 104 progetti, di cui: 22 sull'asse tematico servizi alle persone; 40 sull'asse tematico educazione e formazione; 42 sul'asse tematico cultura e socializzazione.

Queste le associazioni e i gruppi che hanno sottoscritto il Patto: Agedo Bologna "Flavia Madaschi; Aicis Costruire Comunità Empatiche- AICIS ID 2.0 Per la comunità LGBTQIA+; Arcigay IL Cassero LGBTI Center; Attitudes- spazio alle arti; Aulos; Bside Pride; Bogasport; Centro risorse LGBTI; Centro Educazione e Studi sulla Discriminazione; Famiglie Arcobaleno; Frame; Gay lex; Gruppo Trans; IAM- Intersectionatities and more; Komos; La Tenda di Gionata; Lesbiche Bologna; Luki Massa; MIT - Movimento Identità Trans; Nove Punti; P.O.S.T.; Period Think Tank; Plus - Rete di persone LGBT+ sieropositive; Polis Aperta; Associazione Rete Attraverso lo Specchio; Rete Genitori Rainbow; Selene Centro Studi Ekodanza.

Ma il Patto resta aperto, sia a nuove adesioni di altri soggetti interessati, sia ad eventuali progettualità future che vengano condivise con il Tavolo di monitoraggio, attuazione e aggiornamento del Patto. Per conoscere gli obiettivi generali, le forme di sostegno e gli impegni, leggi QUI

Per maggiori informazioni: immaginazionecivica@fondazioneinnovazioneurbana.it

 

firmapattocomunitàLgbtqia+

Allegati

Il percorso in sintesi

Periodo di attivazione
Attivato il: 21 maggio 2022

Progetto Concluso
Scopo del percorso
Messa in rete di buone pratiche, forme di sostegno logistico, economico, comunicativo e amministrativo, collaborazione nello sviluppo delle politiche di valorizzazione delle differenze e di lotta alle discriminazioni del Comune di Bologna: questi i capisaldi del nuovo Patto generale di collaborazione per la promozione e la tutela dei diritti della comunità LGBTQIA+ 2021-2026 della Città di Bologna.
Aree tematiche
Benessere Sociale
Partecipazione e diritti
Innovazione Civica
Formazione
Array