LFA

Pandora

347 4645878
Associazione di promozione sociale Pandora
Associazione
Tipologia di Associazione: 
Associazione di promozione sociale
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

Pandora nasce dall’incontro di culture ed esperienza di vita di uomini e donne di diversa nazionalità, con lo scopo di costruire una società multietnica e multireligiosa, preservando e valorizzando l’unicità di ogni individuo.

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

Oltre alle attività principali dell'associazione (corsi di lingua e cultura per donne straniere con formazione alla cittadinanza ed orientamento ai servizi, gestione della pagina interculturale &
quot;Il sofà di Pandora" ed implementazione di essa com punto di incontro sempre più internazionale, al di là quindi dei solo confini cittadini o nazionali e gestione del blog di grammatica e cultura italiana) l'Associazione ha ritenuto, in questi anni di continui cambiamenti, puntare sulla formazione dei propri soci in un'ottica di "revisione" di prospettive di azione e di "traghettamento" da una visione di welfare assistenzialista ad un nuovo welfare comunitario e sempre più mutabile. In tale prospettiva ci si è posti come obiettivo prioritario quello di promuovere la capacità di "ripensare" il welfare in un'ottica di lavoro di comunità cioè di sviluppare nei soci e volontari capacità specifiche che andassero al di là dell'indagine e risoluzione dei problemi del contesto cittadino e permettessero di sviluppare progetti di rigenerazione comunitaria. Anche ciò a cui spesso si fa riferimento , il concetto di “empowerment di comunità”, intesa come azione collettiva tesa ad incrementare la capacità dei cittadini di organizzarsi per migliorare la qualità della propria di vita, non poteva che costituire uno degli elementi fondamentali di tale formazione. A tal scopo ,grazie alla qualifica di "Welfare Community Manager" conseguita da un esponente delll'associazione attraverso un Corso di Alta Formazione presso l'Alma Mater Studiorum, si è organizzato un corso di 50 h da gennaio a dicembre 2018: - suddiviso in moduli differenziati secondo le competenze dei partecipanti - costituito di 28 ore residenziali con lezioni frontali e 22 ore on work, per permettere di sperimentare "facendo" le nozioni acquisite - con un modulo specifico sul metodo del "community lab" strumento ritenuto indispensabile per rigenerare responsabilità personali e corali nonché una nuova disponibilità a partecipare alla vita delle comunità, considerarla come principale interlocutore per ciò che riguarda le condizioni di vita e di benessere, riconoscere le persone come principale risorsa nell’ individuazione di bisogni e soluzioni - con mandato finale l' ideazione ed una prima verifica di fattibilità di un progetto comune ( in rete con i diversi gruppi di lavoro) e mettendo in connessione gli attori locali per realizzare servizi che possano costituire “cerniere” tra settore pubblico, privato sociale ed ogni altro soggetto coinvolgibile. E' nata da questo corso l' elaborazione di idee innovative, date anche dal confronto con iniziative condotte in altre Regioni, un' incrementata conoscenza degli "attori" presenti nel territorio, la capacità di proporre "reti" e di ri-orientare le nostre azioni al fine di accrescere il benessere della comunità vista come l'insieme dei bisogni, dei sogni e del contributo di ogni singolo cittadino.
Array