attivo
Sintesi del patto
L’Associazione Visuali con il progetto l’Oggetto che non getto continua l'esperienza positiva confermando una nuova edizione, denominata Ricil-ali. Il progetto si svolgerà sempre in collaborazione con le scuole superiori di secondo grado.
Attività principali:
- realizzazione di attività tese all’educazione ed allo sviluppo della pratica del riuso, in collaborazione con l'ufficio oggetti rinvenuti del comune di Bologna
- presentazione nelle scuole con un incontro di 2 ore dedicato agli obiettivi dell’Agenda 2030 per Io sviluppo sostenibile
- creazione, da parte degli studenti, di storie inerenti agli oggetti e premiazione dei racconti che confluiranno in una pubblicazione dal titolo L'oggetto che non getto.
Forme di sostegno:
- l'utilizzo dei mezzi di informazione dell'Amministrazione per la promozione e la pubblicizzazione delle attività
- un contributo di carattere finanziario, a titolo di concorso per la parziale copertura dei costi da sostenere per far fronte alle necessità e non affrontabili con sostegni in natura, come meglio specificato nell'avviso pubblico, nel limite massimo di € 2.400
- permessi inerenti l'attività meglio specificati nel patto allegato
A cura di: Associazione Visuali
Settore interessato: Area Quartieri - U.O. Amministrazione condivisa, Terzo Settore e Cittadinanza attiva
Aggiornamenti
Proposta di collaborazione: L’Oggetto che non Getto - Sesta edizione
L’Associazione Visuali propone da diversi anni un progetto dal titolo L'oggetto che non