concluso

Restauro di opere artistiche - Quartiere Porto-Saragozza

da 04/04/2023 a 31/12/2023

Sintesi del patto

L'Associazione Artecittà APS, insieme a Azienda Casa Emilia Romagna della Provincia di Bologna ACER e Società Cooperativa Risanamento Bologna, si impegna a valorizzare l'ambiente e gli spazi esterni con particolare riguardo alle vittime del Fascismo, caduti Partigiani ed anche delle vittime dell'amianto- lavoratori di OGR Bologna e costruire un percorso della memoria in una dinamica di relazioni intergenerazionali. Unitamente sarà previsto il coinvolgimento degli istituti scolastici del territorio.

Attività specifiche:

  • Installazione artistica " La staffetta Partigiana", collocata nell'anfiteatro del monumento alle 128 cadute partigiane della provincia di Bologna, nel Parco di Villa Spada
  • Completamento del Murale " Il racconto di un viaggio alla scoperta di Mimma Marroni, Paolo e Pietro Busacchi" via Paolo Martini.
  • Restauro e pulizia installazione artistica CIAO! Nel cortile della cooperativa soci di Risanamento in via Pacchioni1.
  • Manutenzione e pulizia dell'opera Amianto si deve sapere, in onore delle vittime delle officine OGR, in via Casarini. 
  • Rappresentazione teatrale con le scuole, che si svolgerà in Pia"zza Nettuno, il 28 Aprile '2023 in occasione della Giornata Internazionale in memoria dei lavoratori morti o feriti sui luoghi di lavoro.

Forme di sostegno:

facilitazioni di carattere procedurale in relazione agli adempimenti che i soggetti civici devono · sostenere per l'ottenimento dei permessi, comunque denominati, strumentali alle azioni' progettuali o alle iniziative di promozione e di autofinanziamento, come meglio specificato all'art. 16 del Regolamento;
• esenzione
- al pagamento del canone per l'occupazione di suolo. pubblico secondo quanto previsto dagli articoli 68 e 69 del vigente Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo puqblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale;
- al pagamento della tassa rifiÙti giornaliera · per le occupazioni di suolo pubblico non aventi carattere commerciale di cui all'art. 20 bis del Regolamento comunale per la disciplina della tassa rifiuti (TARI) di cui all'art.1 comma 641 e ss. della legge 147/13· e ss. mm.;
• l'utilizzo dei mezzi e degli spazi. di informazione dell'Amministrazione quali la rete civica e le newsletter al fine di fornire visibilità alle azioni realizzate dai soggetti civici e dagli ulteriori soggetti da questi coinvolti in qualità di sostenitori nelle attività previste dal patto;
• utilizzo occasionale o transitorio e non esclusivo di sale comunali e spazi o immobili a titolo gratuito, in base agli artt, 21 e 22 del Regolamento, con il solo onere dei costi - ulteriori rispetto alle cosiddette spese vive - indicati o prescritti relativamente all'utilizzo delle sale
• un contributo di carattere finanziario, a titolo di concorso, a copertura dei costi da sostenere per far fronte a necessità non affrontabili con sostegni in natura, nel limite mas·simo di € 676,40 (seicentosettantasette,00), previa rendicontazione; In particolare il contributo potrà essere utilizzato per sostenere i seguenti costi che contribuiscono all'importo totale di quelli del progetto: ,
• materiale p!3r il laboratorio di restauro: colori acrilici, matite grasse, Primal protettivo, -pennelli.
• Occorrente per rappresentazione scenica con gli alunni: Parrucche, calzamaglie, tute, 2 grembiuli bianchi 'tipo medici, tre maschere da scimmiette, uno stetoscopio, due schermi facciali in plexiglass, due maschere, 2 paia di guanti in gomma
• Spese di copisteria per stampe e spese per montaggio DVD esperienza . Volantini, segnalibro ed altro materiale.di divulgazione
• Trasporto con ditta traslochi da via Pacchiani 1 a scuola Guinizelli e ritorno
• spese relative a copertura assicurativa per le suddette attività previste
• eventuali noleggi
Come concordato in fase di cpo-progettazione ed al fine della liquidazione del contributo i costi sostenuti andranno dettagliatamente rendicontati al Comune entro il 30 maggio 2023,ovvero prima della scadenza del·presente documento (31 dicembre 2023), con la finalità di supportare l'avvio della realizzazione del progetto, a titolo di concorso, a copertura dei costi da sostenere per far fronte a necessità non affrontabili con sostegni in natura, . come meglio specificato nell'avviso pubblico, nel limite massimo di € 676,40
 

A cura di: Artecittà

Ambito territoriale: Porto-Saragozza

Aggiornamenti

Proposta di collaborazione: Arte pubblica

 L'associazione ArteCittà ha prensetato una proposta per svolgere attività di restauro e pulizia di alcune installazioni artistiche presenti sul territorio assieme agli alunni dell'IC8 e creazione

Array