Sintesi del patto
Auser - Territoriale Bologna ODV ETS ha sottoscritto un patto di collaborazione per realizzare il progetto “Contaminazioni Lab” di coinvolgimento della comunità attraverso incontri e momenti di aggregazione finalizzati al consolidamento del senso di appartenenza e identità solidale e contaminante da realizzarsi su tutto il territorio cittadino; i
luoghi potranno comprendere aree verdi, aree urbane, Case di Quartiere e relative pertinenze in accordo anche con i relativi soggetti gestori. Il progetto è pensato per superare il senso di isolamento e solitudine e valorizzare le reti comunitarie. Oltre a eventi in presenza, verrà promossa, attraverso la rete digitale, l’uso responsabile dei nuovi media grazie alla divulgazione dei temi promossi durante le iniziative.
La proposta progettuale, che si intende realizzare per un primo periodo sperimentale attraverso il presente patto di collaborazione, avrà inizio sul territorio del Quartiere Navile attraverso la promozione del primo pic-nic sociale presso il parco di Villa Angeletti per poi estendersi agli altri quartieri di Bologna. Questo primo appuntamento, oltre a realizzare un momento di convivialità, ha lo scopo di far conoscere il progetto e coinvolgere i destinatari.
Attività specifiche:
- piccoli eventi di socializzazione territoriale, tra cui quello promozionale sopra menzionato presso il parco di Villa Angeletti, quali, ad esempio, pic-nic sociali, in aree individuate in maniera concordata con l’Amministrazione per permettere ai partecipanti di fruire di momenti di aggregazione, di animazione, di condivisione, musica non amplificata e arte, con lo scopo di creare rapporti di prossimità;
- piccoli eventi di condivisione artistica attorno ai linguaggi dell’arte (letteratura, musica, poesia, cinema) quale forma di “educazione sentimentale” anche realizzare attraverso il riuso di materiali;
- attività laboratoriali sul tema della lettura che potranno coinvolgere librerie o altri spazi sociali;
- laboratori sulla cura della natura e dell’ambiente e sull’utilizzo delle piante quali elementi di cura degli ambienti;
- laboratori di scrittura esperienziale;
- laboratori di “educazione finanziaria” attraverso giochi di ruolo per stimolare una riflessione sul denaro e sulle conseguenze “non economiche” delle scelte quotidiane;
- laboratorio sull’utilizzo del social media Instagram per il racconto per immagini della comunità e l'uso pratico delle principali funzionalità per la creazione di narrazioni digitali.
Forme di sostegno:
- l’eventuale fornitura a titolo gratuito, compatibilmente con le risorse disponibili e programmate, di strumenti, attrezzature e dispositivi necessari alla realizzazione degli interventi che, salvo il normale deterioramento dovuto all’utilizzo, devono essere restituiti in buone condizioni al termine delle attività quali, a titolo esemplificativo, materiali per la pulizia integrativa delle aree verdi interessate da alcune iniziative. Il materiale fornito dovrà essere utilizzato nelle forme e nei modi concordati con il Comune anche con specifiche indicazioni tecnico-operative qualora necessarie, con la dovuta cura e diligenza;
- l’eventuale affiancamento da parte di dipendenti comunali - compatibilmente con i carichi di lavoro gravanti sugli uffici - o di soggetti appartenenti ad aziende partecipate, fornitori, affidatari di contratti o concessioni nell’attività di progettazione o di attuazione degli interventi per la corretta realizzazione delle attività, favorendo altresì l’incontro con le competenze presenti
all’interno della comunità e liberamente offerte;
- facilitazioni di carattere procedurale come meglio specificato nel patto allegato
A cura di: Auser - Territoriale Bologna
Ambito territoriale: Quartiere Navile