Sintesi del patto
Patto prorogato, atto nella sezione allegati
Comunicato stampa: Tanta plastica, ma sempre più borracce: ecco come bevono i turisti a Bologna
Plastic Free, ha sottoscritto un nuovo patto di collaborazione per continuare le attività svolte con il precedente patto relative alla tutela ambientale.
Attività specifiche:
- la realizzazione, mediante attività volontaria e con il coinvolgimento della cittadinanza, di interventi di tutela igienica integrativa in aree verdi (giardini, parchi, aiuole etc.) che prevedano la raccolta di rifiuti nelle modalità concordate con il Comune e nel rispetto delle indicazioni fornite da quest'ultimo, tramite gli uffici tecnici competenti, al fine di operare nel più ampio margine di sicurezza
- la verifica, nel corso dello svolgimento delle attività di cui al punto precedente della presenza di rifiuti pericolosi e/o ingombranti che non possano essere conferiti, la presenza di danneggiamenti o di altre situazioni che richiedano la segnalazione tempestiva al Comune
- la realizzazione di due raccolte rifiuti inserite nell'ambito di più ampie iniziative nazionali, nei mesi di aprile e settembre, da effettuarsi con le modalità operative stabilite nel presente patto e in luoghi individuati di concerto con l'Amministrazione in base alle emergenti necessità del territorio
- la realizzazione di passeggiate ecologiche e di altre iniziative di sensibilizzazione sul tema del rispetto dell'ambiente anche tramite interventi presso le scuole o comunque indirizzati alla cittadinanza più giovane
- l'utilizzo dei social media per rendere note e promuovere le attività svolte e per la condivisione e lo scambio di informazioni;
- supporto alle attività dell'Amministrazione, in modalità concordate con essa, finalizzate al contrasto e alla prevenzione della diffusione degli animali infestanti, in particolare della zanzara tigre, e alla diffusione e promozione delle buone pratiche a ciò finalizzate
- supporto a eventuali attività dell'Amministrazione, in modalità con questa concordate, relative alla promozione e ad una più ampia informazione in merito ai servizi e alle modalità di conferimento e raccolta dei rifiuti non differenziabili (es.: Carta Smeraldo)
Forme di sostegno:
• qualora necessaria, la fornitura a titolo gratuito, compatibilmente con le risorse disppnibili e programmate, di strumenti, attrezzature e dispositivi necessari alla realizzazione degli interventi che, salvo il normale deterioramento dovuto all'utilizzo, devono essere restituiti in buone condizioni al termine delle attività (ad esempio, guanti, pinze e sacchi per la raccolta dei rifiuti). Il materiale fornito dovrà essere utilizzato nelle forme e nei modi concordati con il Comune anche con specifiche indicazioni tecnico-operative qualora necessarie, con la dovuta cura e diligenza
• l'affiancamento da parte di dipendenti comunali - compatibilmente con i carichi di lavoro gravanti sugli uffici - o di soggetti appartenenti ad aziende partecipate, fornitori, affidatari di contratti o concessioni nell'attività di progettazione complessiva o di attuazione degli interventi per la corretta realizzazione delle attività, favorendo altresì l'incontro con le competenze presenti all'interno della comunità e liberamente offerte
• facilitazioni di carattere procedurale in relazione agli adempimenti che i soggetti civici devono sostenere per l'ottenimento dei permessi, comunque denominati, strumentali alle azioni progettuali o alle iniziative di promozione e di autofinanziamento, come meglio specificato all'art. 16 del Regolamento;
• eventuale esenzione o riduzione relativa:
al pagamento del canone per l'occupazione di suolo pubblico secondo quanto previsto dagli articoli 68 e 69 del vigente Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale; al pagamento della tassa rifiuti giornaliera per le occupazioni di suolo pubblico non aventi carattere commerciale di cui all'art. 20 bis del Regolamento comunale per la disciplina della tassa rifiuti (TARI) di cui all'art.1 comma 641 e ss. della legge 147 /13 e ss. mm.;
• l'utilizzo dei mezzi e degli spazi di informazione dell'Amministrazione quali la rete civica e le newsletter al fine di fornire visibilità alle azioni realizzate dai soggetti civici e dagli ulteriori soggetti da questi coinvolti in qualità di sostenitori nelle attività previste dal patto
• eventuale supporto mediante opera prestata da singoli cittadini quale forma di riparazione del danno nei confronti dell'Ente ai fini previsti dalla legge o con le modalità previste dalla normativa in materia di lavoro di pubblica utilità, nel rispetto dei relativi rapporti convenzionali sottoscritti dal Comune
A cura di: Plastic Free
Settore interessato: Area Quartieri- U.O. Amministrazione condivisa, Terzo Settore e Cittadinanza attiva
Aggiornamenti
Allegati e Proposta di collaborazione: Plastic Free 2023
Plastic Free Odv Onlus, ha presentato una proposta per continuare l'attività iniziata con il precedente p