Pellegrino No Waste - Progetto di tutela ed educazione ambientale – Quartiere Porto-Saragozza
Sintesi del patto
L’associazione Culturale Teatro dei Mignoli APS intende sviluppare interventi di educazione ambientale in sinergia con la rete di via Saragozza (Portici e Colline) quali:
-
attività di plogging nel parco per la pulizia di piccoli rifiuti, con bambini ed adulti
-
cicli di incontri sulla tematica ambientale all’interno dello spazio del parco
-
incontri formativi, nel periodo autunnale nelle scuole di Quartiere ed a tematica ambientale
Attività specifiche:
Attività della banda riciclante (agosto) :
per tre settimane e per tre giorni alla settimana 3 gruppi di bambini con tre formatori esterni passeranno giornate al parco dei 300 Scalini; con diverse attività i gruppi ruoteranno e impareranno tematiche di educazione ambientale, realizzando sculture di terracotta e attività di riciclo.
L’attività prevista dalle ore 9 alle 17 prevede l’utilizzo di un servizio navetta.
Attività per bambini autunno 2021(settembre- ottobre):
- plogging nel parco e riciclo del materiale plastico
- gara di rime e camminata sulle orme di Gianni Rodari
- didattica ambientale-costruzione di un orto/giardino da parte dei bambini
- laboratorio degli insetti e costruzione della casa delle api solitarie - costruzione ed esplorazione
- costruzione di strumenti musicali con la tecnica del riciclo
- land art per bambini: sculture naturali create con gli intrecci di rami ed elementi naturali
Attvità con le scuole:
- interventi a tematica ambientale nelle Scuole e negli Istituti comprensivi
Attività per adulti, con la collaborazione di esperti esterni :
- formazione sulle erbe spontanee che crescono in collina, viaggio botanico esplorativo in loco (Renée Zani erborista di Campi Aperti)
- formazione sulla relazione sugli insetti e le erbe spontanee (Elisa Monterastelli specializzata in Entomologia)
- cenni di progettazione dei giardini con le erbe vagabonde naturalizzate in collina, e corridoi ecologici tra collina e città (Andrea del vivaio Cascina Bollate)
Forme di sostegno:
- l'utilizzo dei mezzi di informazione dell'Amministrazione per la promozione e la pubblicizzazione delle attività;
- un contributo di carattere finanziario a parziale copertura dei costi da sostenere per far fronte alle necessità non affrontabili con sostegni in natura (spese materiali: stampe, materiale di cancelleria, acquisto di piccoli gadgets per i partecipanti, noleggio navetta per trasporto bambini, spese per collaboratori esterni all’Associazione ovvero spese professionali nei limiti previsti dal Regolamento sui Beni Comuni, l’eventuale acquisto di altri beni strumentali valutati ammissibili dal Quartiere e strumentali alla realizzazione degli interventi), nel limite massimo di € 4.200
- semplificazioni di carattere procedurale in relazione agli adempimenti per l’ottenimento dei permessi, comunque denominati, o esenzioni e agevolazioni in materia di canoni e tributi locali direttamente derivanti dalle attività concordate
- l'esenzione dal pagamento della tassa rifiuti giornaliera per le occupazioni di suolo pubblico non aventi carattere commerciale relative ad attività inserite nel presente patto di collaborazione di cui all'art. 5 del Regolamento sulla collaborazione tra cittadini ed amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni e all’art.20 bis del Regolamento comunale per la disciplina della tassa rifiuti (ta.ri) di cui all’art.1 comma 641 e ss. Della legge 147/13 e ss. mm. ii.
A cura di: Associazione Culturale Teatro dei Mignoli APS
Ambito Territoriale: Quartiere Porto-Saragozza
Aggiornamenti
Relazione e Proposta di collaborazione: Pellegrino no waste
L'Associazione Teatro di Mignoli presenta l'ipotesi progettuale Pellegrino no waste.