concluso

Il parco dei giochi dimenticati – Quartiere Borgo Panigale-Reno

da 06/06/2021 a 30/06/2021

Sintesi del patto

L’Associazione La Birra che Verrà, ha sottoscritto un patto di collaborazione per creare un evento denominato Il Parco dei giochi dimenticati.

L’evento avrà il fine di valorizzare gli spazi del giardino comunale Otello Colli e il Lungoreno attraverso un pomeriggio intenso di giochi che hanno il sapore dell'antico e di un'infanzia sana. 
Giochi di cooperazione, di velocità, di strategia e di regole per aiutare corpo e mente ad uscire dalla condizione di staticità e isolamento di questi lunghi mesi di pandemia.

Attività specifiche:

Recupero ed utilizzo di giochi di cooperazione, di velocità, di strategia e di regole per aiutare corpo e mente ad uscire dalla condizione di staticità e isolamento di questi lunghi mesi di pandemia nella Giornata Mondiale dell'Ambiente il 5 Giugno 2021 con l'obiettivo di promuovere gli spazi verdi e la salute, attraverso attività ludiche e movimento all'aria aperta, sperimentando giochi di cortile.
Al Giardino Otello Colli ci saranno 14 giochi statici in legno, recuperati da materiali di riciclo e realizzati a mano uno per uno da alcuni residenti e artigiani della zona, anche sul posto, per essere tramandati ai ragazzi, figli di un'altra generazione: labirinti da tavolo, biliardi in stile olandese, giochi di re e servitori da colpire, torri da centrare con anelli di corda, noci da schiacciare e tris da comporre. Un museo ludico a cielo aperto da vivere e fruire. Un impegno ed una volontà da mettere a valore e a disposizione di tutta la comunità dei residenti, senza età e senza confini. E' il frutto di competenze e cura dei residenti della zona, dell'amore per i materiali naturali e sostenibili, dai quali ogni gioco verrà recuperato.

Insieme all'allestimento e recupero sul posto dei giochi dimenticati statici, verranno ripescati dalla memoria dei nonni, alcuni giochi dinamici: ruba bandiera, il gioco dell'oca a terra, le sedie musicali, 1-2-3 palla, con calcio in rete ed una divertentissima staffetta ad ostacoli.

Ognuno dei giochi, collocato in specifica postazione, avrà tutor di riferimento che coordineranno, descriveranno la dinamica e aiuteranno i partecipanti nell'interazione.

Una caccia al tesoro con metodo orienteering permetterà alle persone di distribuirsi anche lungo il fiume Reno con mappa alla mano, alla ricerca di risposte, indizi, rebus e prove da superare, avendo in mente il tema della sostenibilità ambientale e della fruibilità delle aree verdi della zona.

L'evento dovrà tenersi nel rispetto delle norme di sicurezza anti covid osservando a distanza interpersonale per evitare assembramenti.

Forme di sostegno:

  • l'utilizzo dei mezzi di informazione dell'Amministrazione per la promozione e la pubblicizzazione delle attività;
  • l'adempimento degli iter procedimentali necessari per la predisposizione dell'intervento ivi compresa la richiesta e ricezione dei pareri dei Settori comunali competenti; semplificazioni di carattere procedurale in relazione agli adempimenti per l'ottenimento dei permessi, comunque denominati e strumentali alla realizzazione delle stesse; un contributo di carattere finanziario, a titolo di concorso, a parziale copertura dei costi da sostenere per far fronte a necessità non affrontabili con sostegni in natura, come meglio specificato nell'avviso pubblico, nel limite massimo di € 570

Video dell'evento

    A cura di: La Birra che verrà

     

    Ambito Territoriale: Quartiere Borgo Panigale-Reno

    Array