Proposta di collaborazione: Acatù-Rifugi Solidali Appenninici
Segnala questo contenuto
Acatù-Rifugi Solidali Appenninici propone di rigenerare un'area dismessa ed abbandonata nelle aree cortilive di due immobili dei Prati di Mugnano (via Vizzano 8 e 10), di proprietà del Comune di Bologna ma posti su territorio di quello di Sasso Marconi, trasformandola in un punto di riferimento attivo per camminatori e cicloturisti e luogo di aggregazione per le comunità locali. Al momento non vi è, infatti alcuna struttura che soddisfi tali esigenze e sia, inoltre, dotata di una fonte d'acqua, elemento essenziale per chi svolge attività escursionistica e sportiva in generale.
Attraverso la rigenerazione territoriale del luogo, per la quale si ipotizza un piano di attività della durata di circa 6 mesi comprendente anche lo smontaggio delle strutture e la pulizia finale dell'area, si intende creare: un punto ristoro, un info-point, una piccola area camping e un piccolo orto.
Il progetto, nella fase di attuazione, si avvarrà del supporto tecnico di Planimetrie culturali, Aps bolognese impegnata dal 2004 nelle bonifiche culturali.
Ambito di intervento:
- interventi di cura, rigenerazione e gestione condivisa di spazi pubblici
A cura di: Acatù-Rifugi Solidali Appenninici
Settore interessato: Patrimonio