concluso

La Città per la Città 2020, adozione del giardino Bulgarelli – Quartiere Porto-Saragozza

da 15/12/2020 a 31/12/2020

Sintesi del patto

L’Associazione Nuova Acropoli Italia, ha sottoscritto un patto di collaborazione per realizzare un progetto di riqualificazione e salvaguardia dei beni comuni all’interno del parco Giacomo Bulgarelli.

    Attività specifiche:

    • valorizzazione e rigenerazione del parco Giacomo Bulgarelli (via della Certosa );
    • interventi di piccola tutela igienica e micropulizia dell’area da eventuali rifiuti, manutenzione delle panchine con interventi di verniciatura del legno, piantumazione di bulbi e rizomi di narcisi previo parere della preposta Unità Intermedia Manutenzione del Verde Pubblico (sono da escludersi dagli interventi le strutture ludiche e ginniche, oltre che le potature di alberi e siepi)
    • attività educativa rivolta ai giovani delle scuole, in orario extrascolastico in tema di formazione e volontariato
    • due murale a sfondo ecologico, da realizzarsi anche mediante pannelli removibili lungo la parte interna del muro perimetrale che delimita il sito archeologico presente nel giardino, previo parere della Unità Intermedia Tutela e Gestione del Centro Storico e limitatamente al periodo della promozione
    • verifica dell’integrità degli arredi, della presenza di carpofori fungini sulle piante, della presenza di rami o alberi pericolanti, di rifiuti pericolosi e/o ingombranti che non possano essere conferiti
    • segnalazione tempestiva al Comune (URP del Quartiere di riferimento) delle situazioni di danneggiamento – pericolo, guasti, malfunzionamenti o non utilizzabilità di arredi, riscontrati nello svolgimento delle attività di cui ai punti precedenti
    • interventi complementari alle azioni dell’Amministrazione e in maniera coordinata con la stessa, in occasione di eventi, iniziative o situazioni di emergenza che possano interessare l’area

     

    Forme di sostegno:

     

    • un contributo di carattere finanziario a parziale copertura dei costi da sostenere per far fronte alle necessità non affrontabili con sostegni in natura quali: acquisto materiali ( compressore aria, vernice impermeabilizzante, carta vetrata, pennelli, sacchi immondizia, guanti da lavoro, attrezzi da giardino); altre spese di carattere amministrativo ( telefono/ cancelleria, spostamenti auto, realizzazione di stampe e brochure ecc… ) nel limite massimo di € 1.350
    • l’utilizzo dei mezzi di informazione dell’Amministrazione per la promozione e la pubblicizzazione del progetto
    • l’adempimento di ogni iter procedimentale necessario per la predisposizione degli interventi di piantumazione, realizzazione dei murales, micropulizia (richiesta e ricezione dei permessi, coinvolgimento dei settori comunali competenti, ecc.)
    • semplificazioni di carattere procedurale in relazione agli adempimenti per l’ottenimento dei permessi, comunque denominati, o esenzioni e agevolazioni in materia di canoni e tributi locali direttamente derivanti dalle attività concordate
    • l'esenzione dal pagamento della tassa rifiuti giornaliera per le occupazioni di suolo pubblico non aventi carattere commerciale relative ad attività inserite nel presente patto di collaborazione di cui all'art.5 del Regolamento sulla collaborazione tra cittadini ed amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni approvato con deliberazione PG. n.45010/2014, ai sensi di quanto previsto dall’art.30 comma 1 let. u) del Regolamento COSAP (approvato con delibera PG.n.17044/2004 e ss.mm.ii.) e dall'art.20bis del Regolamento TARI (approvato con delibera PG.n.80301/14 e ss.mm.ii.);
    • In capo a Bologna Servizi Cimiteriali Srl, al Proponente è garantito un punto di captazione dell’acqua per garantire l’annaffiatura delle nuove piantumazioni.

     

    A cura di: Associazione Nuova Acropoli

    Ambito territoriale: Quartiere Porto-Saragozza

    Aggiornamenti

    Array