Note di sguardi, promozione di interventi di promozione culturale – Quartiere Santo Stefano e Comune di Cervia
Sintesi del patto
Patto prorogato al dicembre 2022 PG 125329/2022
Patto prorogato al febbraio 2022, proroga in documenti.
Il Comune di Cervia ha siglato un patto di collaborazione al fine di inserire il Quartiere Santo Stefano nella rete di piccole stazioni di sosta e transito nell’ambito del progetto Arte pubblica in transito da Cervia verso l’Europa.
La Rete di piccole stazioni di sosta e transito è composta da quartieri gemellati di piccole e grandi città europee che segnano una mappa di micro mostre, sia reali sia virtuali. Dopo Berlino e Bologna, sarà la volta di un quartiere centrale di Torino e di Milano, promotori di interventi di arte pubblica contemporanea.
Interventi:
- installazione di tre bacheche all’interno del Giardino del Baraccano, via Santo Stefano 119
- affissione periodica di poster con temi legati al progetto e che rispecchino la memoria della vita quotidiana delle comunità
- partecipazione a eventi e incontri programmati sulla base di un calendario condiviso
- realizzazione di campagne pubbliche di raccolta fondi per autofinanziare lo sviluppo di interventi successivi
Forme di sostegno:
- semplificazioni di carattere procedurale in relazione agli adempimenti che i Cittadini attivi devono sostenere per l’ottenimento dei permessi strumentali alla realizzazione delle azioni concordate, comunque denominati o esenzioni ed agevolazioni in materia di canoni e tributi locali direttamente derivanti dalle attività concordate (in base all’art. 20 del Regolamento, all'art. 24 del DL 133/14 e all’art. 190 del Codice dei Contratti) e strumentali alla realizzazione delle stesse o all’organizzazione di piccoli eventi e agevolazione delle iniziative di promozione e di autofinanziamento volte al reperimento di fondi, o funzionali ad aumentare il coinvolgimento della cittadinanza nelle azioni di cura condivisa;
- accesso all’utilizzo degli spazi comunali, in particolar modo le sale di Quartiere, a titolo gratuito, temporaneo e non esclusivo, in base all'art.21 del Regolamento, con il solo onere dei costi - ulteriori rispetto alle cosiddette spese vive - indicati o prescritti relativamente all'utilizzo delle sale (es: spese di guardiania).
- Il Comune di Bologna, inoltre, come concordato in fase di co-progettazione, sostiene la realizzazione delle attività condivise attraverso un contributo di carattere finanziario, a titolo di parziale copertura delle spese da sostenere per far fronte a necessità non affrontabili con sostegni in natura, come meglio specificato nell'avviso pubblico, nel limite massimo di Euro 500 per l’anno 2020
A cura di: Comune di Cervia
Ambito Territoriale: Quartiere Santo Stefano