Il sentiero incantato

Un corridoio eco-ortivo e ciclo-pedonale che possa collegare il Villaggio Due Madonne e gli insediamenti residenziali, produttivi e culturali di via Malvezza (e le rispettive aree verdi)
Descrizione: 

Si intende implementare un “sentiero naturale urbano” che attraversi e colleghi diverse aree ortive ed ecologiche: l’area ortiva di via Mondolfo e gli orti del centro sociale Dacia; l’antico frutteto presente all’interno dell’area “Casa Gianni”; la nascente area ortiva di via Malvezza; il vivaio presente su via Malvezza. Aree a rinaturalizzazione ecologica - i cosiddetti "hot-spot" di biodiversità funzionale caratterizzati da piante da fiore e arbusti per gli insetti utili, come coccinelle e altri predatori di insetti dannosi, api selvatiche, farfalle impollinatrici e non dannose - potranno essere realizzate lungo un passaggio attualmente incolto e abbandonato che costeggia la caserma posta tra via Mondolfo e via Malvezza, collegando tra loro le aree sopra menzionate e costituendo anche un percorso ciclo-pedonale per la mobilità attiva.
L’intera zona si immagina quindi caratterizzata dall’alternarsi di aree a produzione orticola, frutteti di antiche varietà, piante ornamentali e aromatiche e aree a biodiversità funzionale, andando a costituire un vero e proprio agro-ecosistema urbano di grande interesse dal punto di vista paesaggistico e naturalistico, per essere fruito dai cittadini.

Edizione Bilancio Partecipativo 
2019 - 2020
Arredi urbani, Mobilità, Riqualificazione di area verde o giardino pubblico
Progetti di riqualificazione
Costi 

136.000 € + IVA

Quartiere 
Savena
Immagini 
Immagine per rep savena progetto 02 6
Immagine per rep savena progetto 02 8
Immagine per rep savena progetto 02 18
Area tematica 
242
persone hanno votato questa proposta
Il voto è terminato, a breve verranno decretati i vincitori.
Quartiere 
Savena
Il tratto sterrato che costeggia la caserma “Viali” fra Via Mondolfo e Via Malvezza
Scheda e allegati: 
Obiettivi e attività di progetto: 
  • Costruire un nuovo tassello della rete eco-ortiva cittadina;

  • Rendere fruibile e viva un’area dismessa trasformandola in un luogo attrattivo anche dal punto di vista didattico e turistico;

  • Valorizzare le future attività assistenziali, produttive e culturali di via Malvezza (incluse quelle della nascente Salus Space) mettendole in diretto collegamento con il Villaggio Due Madonne e le sue realtà storiche (in particolare la polisportiva Pontevecchio, la comunità di Casa Gianni e tutto ciò che ruota attorno a piazza Lambrakis, vale a dire il suo teatro, la sua chiesa, i suoi negozi e le varie associazioni che lì hanno sede);

  • Alleggerire il traffico automobilistico in via Malvezza e sostenere la mobilità verde (inclusa la piena accessibilità alle persone con disabilità).

Array