concluso

Realizzazione di interventi di cura degli spazi pubblici e miglioramento della vivibilità urbana attraverso la presenza attiva sul territorio - ENPA - Ente Nazionale Protezione Animali

da 12/03/2019 a 31/12/2019

Sintesi del patto

ENPA - Ente Nazionale Protezione Animali ha sottoscritto un patto di collaborazione per svolgere attività di cura degli spazi pubblici, individuati di concerto con il Comune, al fine di promuoverne il corretto utilizzo e migliorarne la fruibilità.

Attività specifiche:

  • presenza attiva dei volontari nelle zone individuate di volta in volta in accordo con il Comune e sentite le eventuali esigenze dei Quartieri interessati, finalizzata al rispetto della civile convivenza e del corretto utilizzo e della fruizione collettiva degli spazi pubblici e dei beni comuni;
  • attività di sensibilizzazione nei confronti della cittadinanza, e comunque di tutti i fruitori degli spazi pubblici, al corretto utilizzo di questi ultimi e al rispetto della convivenza civile e della inclusione e coesione sociale anche relativamente al rispetto e alla sostenibilità ambientale, al riuso  alla condivisione di spazi e beni  pubblici;
  • azioni di coinvolgimento dei cittadini, con modalità concordate con il Comune, nella realizzazione delle attività sopra descritte;
  • supporto alla cura e riqualificazione delle aree indicate nel presente patto o, comunque, di quelle individuate in accordo con l'Amministrazione, dei relativi arredi (con esclusione delle strutture ludiche e ginniche) anche in collaborazione con altre associazioni, cittadini attivi singoli o riuniti;
  • disponibilità al supporto alle attività di rimozione del vandalismo grafico e di cura delle aree urbane promosse dall'Amministrazione;
  • sensibilizzazione della cittadinanza al rispetto delle disposizioni relative alla corretta fruizione delle aree verdi ed al rispetto dell'ambiente (rifiuti; conduzione di cani e animali in genere; rimozione deiezioni canine; etc.)  e al rispetto di particolari aree cittadine e al loro patrimonio storico-monumentale;
  • apertura e chiusura dei cancelli di aree verdi individuate di volta in volta dall’Amministrazione Comunale e negli orari da quest'ultima stabiliti (questi ultimi potranno essere oggetto di minime variazioni qualora vi siano particolari esigenze manifestate dai cittadini e, comunque, concordate con l’Amministrazione di tali variazioni dovrà essere data adeguata informazione alla cittadinanza);
  • segnalazione  al Comune, nelle modalità da questo indicate,  delle situazioni di danneggiamento – pericolo, atti di vandalismo (anche grafico), guasti, malfunzionamenti o non utilizzabilità di arredi, riscontrate nello svolgimento delle attività di cui ai punti precedenti; 
  • interventi complementari alle azioni dell’Amministrazione e in maniera coordinata con la stessa, in occasione di eventi, iniziative o situazioni di emergenza (es.: emergenza neve) che possano interessare l’area;
  • altre attività di volta in volta individuate e concordate con il Comune in base a particolari esigenze o situazioni contigenti.

Forme di Sostegno:

  • l’utilizzo dei mezzi di informazione dell’Amministrazione per la promozione e la pubblicizzazione delle attività;
  • l'eventuale fornitura in comodato d’uso, compatibilmente con le risorse disponibili, di materiali di consumo o attrezzature necessari alla realizzazione degli interventi. 
  • la possibilità per il proponente, al fine di fornire visibilità alle azioni realizzate, di realizzare forme di pubblicità, secondo le modalità concordate con il Comune;
  • la formazione e/o l’affiancamento da parte di personale dell’Amministrazione o, qualora occorra, dei soggetti affidatari di contratti o concessioni  per il migliore svolgimento delle attività;  
  • l'individuazione di un referente specifico dell'Amministrazione affinchè sia garantito il coordinamento tra il proponente e il Comune e i territori di volta in volta interessati relativamente alle attività individuate nel presente patto;
  • eventuale accesso a/utilizzo di spazi comunali a titolo gratuito, temporaneo e non esclusivo, in base all'art.21 del Regolamento e con modalità concordate con il Comune,
  • l'eventuale concessione o utilizzo di immobili dell'Amministrazione, da disciplinare con apposito patto di collaborazione, in maniera condivisa con altri soggetti o associazioni relativamente all'organizzazione e realizzazione di attività congruenti con quanto indicato nel presente patto;
  • un contributo di carattere finanziario, a titolo di concorso, da erogare a seguito delle rendicontazioni previste al precedente art.4, a parziale copertura dei costi da sostenere per far fronte a necessità non affrontabili con sostegni in natura, come meglio specificato nell'avviso pubblico, nel limite massimo di € 2.500. 

 

A cura di:  ENPA - Ente Nazionale Protezione Animali sede operativa di Bologna
Area Sicurezza Urbana Integrata

Aggiornamenti

Array